Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di quello gallico e di quello carolingio. Su scala più ampia erano utilizzati l'actus, pari all'estensione di 120 , Dal piede al triangolo, in Arte e scienza per il disegno del Mondo, Milano 1983, pp. 41-43.
R. Cantilena, La groma, ivi, pp. 44 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] il 1499 si ritrova a Milano, chiamato dal duca Ludovico Sforza detto il Moro come pubblico lettore di matematica presso le Scuole palatine senza prendersi il disturbo di citare la fonte? In realtà, sia la Summa sia – ma su scala assai minore – il ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] spiegazione plausibile per l'ubiqua presenza di invarianza discala e di comportamento critico nei fenomeni naturali.
Il Buchanan, Mark, Ubiquità: dai terremoti al crollo dei mercati, Milano, Mondadori, 2003.
Drossel, Schwabl 1992: Drossel, Barbara ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] , Gregorio Magno, il Chronicon maius di Isidoro di Siviglia, la Scala Paradisi, la Navigatio sancti Brendani, le del Due e Trecento, in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, pp. 49-78. ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] suo uso in certe malattie (Milano, Maspero, 1811), scrive a proposito del clarinetto: «il suo respiro è molle, pieno di forza, tenero e soave. Il salire, scendere, scala, ecc.), nate plausibilmente dallo spostamento sull’asse spaziale di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] Kinsey ha ripreso il concetto di bisessualità, indicando una scala dell'orientamento sessuale che prevede Histoire de la sexualité, Paris, Gallimard, 1976 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1984).
S. Freud, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, Leipzig- ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] nella scala evolutiva, caratterizzati da forme elementari di vita, si ha una capacità di orientamento 520).
p. foglio bonda, I disturbi psicologici dello sviluppo infantile, Milano, Angeli, 1994.
g.o. gabbard, Psychodinamic psychiatry in clinical ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] alloglotti, spesso ai livelli inferiori della scala sociale. Il passaggio di lessemi dal greco e dall’arabo alle XXXIX congresso internazionale della Società Linguistica Italiana (Milano, 22-24 settembre 2005), a cura di E. Banfi & G. Iannaccaro, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] di quello stabilito nel lontano 1992-93, che aveva abolito la scala mobile per recepire due livelli di contrattazione Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve il sindacato?, Milano 2005.
M. Magno, La parabola del lavoro nel riformismo italiano, Roma ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] tratti musicali quali ritmo, scala, strumenti musicali, comparandoli di laurea (presso la Scuola di paleografia e filologia musicale di Cremona, il DAMS - Dipartimento di musica e spettacolo dell'università di Bologna - le facoltà di Lettere diMilano ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...