BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] quando non è altrimenti indicato, s'intende che sono pubblicati a Milano: L'edificio del Teatro della Scala in Milano,memorie di L. B., 1878; L'architettura all'Esposizione universale di Parigi del 1878, 1878; L'architettura italiana all'Esposizione ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] delle singole parti: così la scaladi alcuni di essi, in particolare quella degli Bologna 1980, pp. 83, 89 (con bibl.), 110-112 (ill.); Les réalismes (catal.), Paris 1980, pp. 408 s.; Gli anni Trenta (catal.), Milano 1983, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] al 1982, quando venne assorbita dall'editore Jaca Book diMilano.
La cultura figurativa del G. trova fondamento nelle erba, del 1972-74, Km 0,250 e Atlante, del 1973, oppure In scala del 1977.
L'attività del G. è, in questi anni, indirizzata verso ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] , detta 'scaligera', in onore della terza moglie Beatrice della Scala; nel sec. 16° i Borromeo completarono la rocca edificando dovuto forse illustrare le gesta di Ottone in qualità di signore diMilano e di pacificatore della Lombardia (Bellantoni, ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] , Roma 1949, ad Indicem;A. Schettini-G. Scuderi, Aspetti dell'Ottocento pittorico ital., Putignano 1972, p. 36(Dopo il ballo, bronzo, con ill.); Musei e gallerie diMilano, Museo... alla Scala, I, Milano 1976, p. 114 e tav. 221(Caruso: bronzo). ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] di G. Mazza e di A. Piò. Posteriori di poco al 1775 sono i bassorilievi con aquile nella scala ai contemporanei, I, Torino 1956, pp. 184-186; M. Fabi, Nuovissima guida diMilano, Milano s.d., pp. 12, 28; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexicon ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] e varie altre, tutte nella Galleria d'arte moderna diMilano, dove è conservato anche un soggetto di genere, la Macerazione della canapa. Dipinse i sipari del teatro Manzoni e alla Scala; quest'ultimo, in collaborazione con R. Casnedi. raffigurava il ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] , i Visconti diMilano e i Gonzaga di Mantova.È dell'8 giugno 1368 la più antica notizia riguardante B., allora attivo come ingegnere militare alla difesa di Mantova contro gli attacchi di Bernabò Visconti e Cansignorio della Scala (Campori, 1883 ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] mi segua, quadro presentato l'anno seguente all'Esposizione nazionale diMilano e accolto con uguale favore, come del resto quelli che napoletana,Mercato di Pasqua a Napoli,Vecchia Napoli,Bottega di barbiere,Costume napoletano,L'antica scaladi S. ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] Amore acceca. Trattò con pari fortuna la scultura di genere, che alternò con opere monumentali, quali il Giuseppe Verdi (1881) nell'atrio della Scala; il Manzoni (1883) nella piazza S. Fedele a Milano (statua colpita dagli attacchi aerei nel 1943, ma ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...