PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] scala (Bertelli, 1970; Meoli Toulmin, 1977), mentre è perduto l'altare che Nicola Pisano eseguì per la cappella di dell'Islam. Arte islamica in Italia, a cura di G. Curatola, cat. (Venezia 1993-1994), Milano 1993; G. Ventrone Vassallo, ivi, pp. 200 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Saggi sull'archit. del Rinascimento,Milano 1935, pp. 179-235; A. Nava, La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini nei 127, 132 nn. 25-26;K. Schwager, Santa Maria Scala Coeli in Tre Fontane bei Rom,in Praestant Interna. Festschrift für ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] hanno fatto seguito interventi sistematici e su larga scala. Le molteplici differenze legate - specialmente in organizzato a Milano nel 1951, ne sono seguite altre, sia di carattere generale sia su distinti aspetti di quella cruciale congiuntura ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] nell'arte, 2 voll., Milano 1969-1978; E. scala gerarchica si trovavano i re di Georgia e i dogi di Venezia, cui erano destinate bolle del peso di due solidi, e infine il papa di Roma, che meritava bolle di peso equivalente a quello di un solido. Di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] e il Rinascimento in Sicilia, Milano 1914; P. Orsi, Messana. La necropoli romana di S. Placido e di altre scoperte avvenute nel 1910-1915 967), elemento della decorazione absidale della chiesa di S. Maria della Scala, poi della Valle, si lega, anche ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] usò modelli in scala per opere di grandi dimensioni (il baldacchino; il Longino) e di nuovo verso la fine Roman Baroque, London 1966. Ma v. anche: S. Fraschetti, Il Bernini, Milano 1900; H. Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen des G. B., Berlin 1931 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] scala monumentale; correva poi in canalette sotto i piani pavimentali ed era convogliata, attraverso pozzetti di : Matthiae, Paolo, La storia dell'arte dell'Oriente Antico, Milano, Electa, 1996.
Mazzoni 1994: Nuove fondazioni nel Vicino Oriente antico ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di Clemente VII (1534) Peruzzi fu a Roma più volte. Ebbe così modo di rielaborare i suoi precedenti progetti per S. Pietro, adattandoli alla scala B. P. Il progetto dell’antico, introduzione di H. Burns, Milano 1995; N. Adams, in The dictionary of ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] riproposti, con le opportune varianti, in scala monumentale sulla volta, incorniciata dall'architettura e la storia dell'arte dedicati a L. G., Milano 1991, pp. 157-182; G. De Vito, Il viaggio di lavoro di L. G. a Venezia e alcune motivazioni per ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Barcellona, dove i transatlantici facevano scalo prima di attraversare l’Oceano Atlantico. Si trattava di uomini e soprattutto donne che, grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. Ma perché questa città è così trendy? «Essendo ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...