L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] muro esterno rettilineo e una seconda scaladi accesso alla tomba, giustificata probabilmente dal Monneret de Villard, Les églises du monastère des Syriens au Wādi en-Natrun, Milano 1928; U. Tusun, Étude sur le Wadi Natroun, ses moines et ses ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , ecc.). Diffusa era anche la presenza di torri di facciata, con funzioni difensive o per ospitare le scale che davano accesso ai piani superiori (S. Lorenzo Maggiore a Milano, S. Vitale a Ravenna, duomo di Treviri, tutti esempi datati entro il VI ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] stringe tra due dita. L’ombra è più avvolgente, lo scalaredi piani dei personaggi e la loro collocazione spaziale più definita 1490, al concorso per l’edificazione del tiburio del Duomo diMilano. Se pensiamo che solo nel 1488 il refettorio delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] commissione che presiedeva alla costruzione del Duomo diMilano dovette pronunciarsi sulla soluzione meno costosa per R., Levi ben Gerson, on instrumental errors and the transversal scale, "Journal for the history of astronomy", 8, 1977, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] meriti ceramici, ad un alto posto nella scaladi tutte le ceramiche antiche". Inoltre l'esecuzione s. tardo-italica decorata a rilievo nella Coll. Pisani Dossi del Mus. Arch. diMilano, Milano 1972; 3. W. Hayes, Late Roman Pottery. A Cat. of Roman ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] soltanto di centro mercantile di eccellenza su scala internazionale, ma anche di punto di riferimento culturale e di B e del Codice Trivulziano della Biblioteca Trivulziana diMilano, entrambi compilati nella seconda metà degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , pp. 436-489 (trad. it. Figura, in id., Studi su Dante, Milano 1963, pp. 176-226); J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen la presenza in larga scaladi scene di mitologia classica e di storia antica sulle pareti di case e palazzi. Il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cronologia.
Piero è entrato nella nostra scaladi valori «quietly, inexorably, almost unobserved», , in A. Brilli, F. Chieli, Piero della Francesca. Il Museo Civico di Sansepolcro, Milano 2002, pp. 47-57.
65 Y. Bonnefoy, La civiltà delle immagini, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] trovato la sua applicazione durante la costruzione del Duomo diMilano, negli ultimi decenni del Trecento. Tra i membri e non è naturale, ha intervalli dissonanti sui vari gradi della scala, è instabile, inoltre è un prodotto dell'arte, che non ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] cromatica sia nella presenza di 'campi' scalati geometricamente. Capua ebbe un'interessante produzione di Exultet, tra i nel Messale di Roberto Visconti (Milano, Bibl. Ambrosiana, C.170 inf.), canonico del duomo diMilano, probabilmente eseguito ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...