OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che coronano i piloni delle navate nel duomo diMilano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono sull di Siena. Il Tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. Barsanti
Islam
La mancanza quasi totale di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] colonnato o dalla particolare decorazione della facciata e dalla scala d'accesso che può essere larga quanto tutta la fronte 'altare e del heròon è dimostrata da un cippo cubico diMilano, sulla cui fronte è rappresentato un tempietto tetrastilo. Il ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] " au trésor de l'abbaye de Saint-Maurice, Vallesia 50, 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of Byzantium. Art and Culture of the Middle Byzantine Era A.D. 843-1261 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di problemi nazionali a programmi di cooperazione internazionale illimitata. L'urgente necessità di tale crescente scaladi investimenti di , Mass., 1941 (tr. it.: Spazio, tempo e architettura, Milano 1965).
‟Il calcestruzzo oggi", 1974, VII, n. 2.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Chinese Art, II, London 1958; W. Alex, L'architettura giapponese, Milano 1963; J. Needham, Science and Civilization in China, IV, 3, quali il grosso pilastro centrale di sostegno, la pianta quadrata e la scaladi accesso posta su un lato della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dei Ss. Caterina e Ambrogio a Solaro, nei pressi diMilano. Ma la contrapposizione Eva-M. fu più frequentemente espressa Scaladi Giacobbe e del Sogno di Nabucodonosor, che in alcuni casi non sono solo evocative della profezia ma, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] le incombenze di carattere temporale attribuitesi dei papi. Qui si trovavano la grande scaladi accesso al 63 (1990), pp. 1-56; C. Parisi Presicce, Il Marco Aurelio in Campidoglio, Milano 1990, pp. 91-94.
32 Codice topografico, III, cit., pp. 81-91, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] che ai moduli costruttivi. Tra le diocesi diMilano e di Como si situano i b. di Oggiono e di Lenno, simili per l'esterna volumetria ; nello spessore murario è predisposta un'angusta scaladi servizio. Il secondo mantiene il profilo ottagonale anche ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Qualche esempio concreto si può individuare anche su scala monumentale a Villa Adriana (sala rettangolare dell serie, 7 (1993), pp. 80-83.
69 E. Arslan, Urbanistica diMilano romana. Dall’insediamento insubre alla capitale dell’Impero, in ANRW, II,12 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Giovanni Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se intorno dispacci di Ottone del Carretto oggi conservati presso l’Archivio di Stato diMilano, il piano di Enea Silvio era di passare anzitutto ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...