COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] diMilano Angilberto II offrì alla chiesa di S. Ambrogio un altare rivestito di lamina d'oro lavorata a sbalzo (Elbern, 1952). Grandi donazioni didi autoaffermazione limitato a uno o due personaggi ambiziosi, ma un fenomeno osservabile su ampia scala ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] -1909 da R. A. S. Macalister, e quelli in piccola scaladi A. Rowe del 1934, l'Hebrew Union College Biblical e l' Lond. News, aprile, 4, 1964, pp. 524-526; id., Scavi di Caesarea Maritima, Milano 1965. Notiziarî in Rev. Bibl., 69, 1962, pp. 415-418; ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ma concepiti per uno spazio esterno. Cangrande della Scala (m. nel 1329) è rappresentato, secondo grosso federiciano di zecca incerta: Vittoria 1247?, Rassegna di studi del civico museo archeologico e del civico gabinetto numismatico diMilano 43-44, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] eccezione di alcuni manoscritti di Bobbio, ora nella Bibl. Ambrosiana diMilano, non si è conservata alcuna testimonianza artistica di quel in larga scala anche fuori dei territori dell'impero, dall'altro si affiancano ad altre serie di reperti ( ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da alcuni angeli. Essa è simbolo della professione di fede cristiana e garanzia della vittoria sia, da una parte, di Costantino il Grande32 e della comunità dei fedeli che l’accordo diMilano tutela, sia, dall’altra, dell’esercito dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] della volta, dove le figure crescono discala e assumono proporzioni più monumentali, uno pp. 29-32.
113 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, trad. it. a cura di E. Castellani, Milano 1997, pp. 390-391.
114 V. Romani, Tibaldi «d’intorno» a Perino, Padova ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] tuttavia figure di struggente umanità, quale ad esempio la celebre fantesca intenta a filare sotto la scala nella scena Volpe, Giotto e i Riminesi: il gotico e l’antico nella pittura di primo Trecento, Milano 2002, pp. 21, 24, 67-68, note 5-6.
12 Per ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cospicua da edifici sacri con uno discala maggiore con fini di funzionalità e rappresentatività ispirati a valori in cui, se emergono episodi come la porta centrale del duomo diMilanodi Ludovico Pogliaghi (1908), non si contano le statue in gesso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e coperto dal figlio Fabrizio e da Paolo Teresi); diMilano ('Giuseppe Meazza' a San Siro, ristrutturato da Giancarlo gradinate genera un effetto volumetrico a 'conchiglia'. A una scala più ridotta, l'aspetto significativo è costituito dal rapporto ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] come le illustrazioni sorsero in diocesi diMilano. Nella fascia inferiore Giuda, munito di ascia, porta alla luce tre famiglia del Balzo ad Andria esprimeva forse – benché su una scala più ridotta – un’autocoscienza analoga. Nemmeno è da escludersi ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...