. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] adibito anche per la trasmissione delle correnti dai circuiti mobili a quelli fissi o viceversa, e perciò si , la cui pendenza è caratterizzata dalla resistenza d'armatura; in una scala adatta essa si può confondere con la retta che ha per ordinate ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Populus canadensis). L'abete è anche usato su vasta scala, particolarmente nei paesi scandinavi.
Per la preparazione della un robusto telaio di legno, e di una leggiera cornice o casso mobile pure di legno. Questo, che l'operaio applica sulla forma al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] bellica dopo quel giorno fu ridotta alla metà, il traffico al 10% e la Wehrmacht vide la fine della sua mobilità su vasta scala. In tal modo, il 23 fehbraio, il gen. Eisenhower scatenava sul fiume Roer l’attacco che doveva gradualmente investire e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dell'altezza di circa m. 2 o 2,20; cosicché si può accedere ai libri dei palchetti più alti senza sussidio di scalemobili. Ogni piano ha il pavimento metallico traforato per lasciar passare aria e luce, o di vetro o di marmo. I pavimenti metallici ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] piccolo e magari anche fragile. Si può dare allora una maggiore mobilità o al porta-cristalli o al cannocchiale, mediante l'aggiunta di si ricorre a punte di varia durezza; così nacque la scala delle durezze, dovuta a Mohs. Ecco i dieci termini da ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Fioravante e Benci di Cione (1345-1367) vi costruirono la scala con la loggia del cortile e il salone. Manomesso a cominciare Palatina sono annessi gli appartementi reali con arazzi, mobili artistici, porcellane orientali; e il Museo degli argenti ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] della filatura: così con le merine di finezza 130 (scala francese) o 80's (scala di Bradford) si possono tirare fino a 90 mila metri e le cannelle dei lucignoli sono montati su un carro mobile che si avvicina e si allontana dai fusi; questi possono ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] uso introdotto da Guido d'Arezzo del monocordo a cavalletto mobile, limitante la lunghezza della corda, per dare l'intonazione '11° e 13° armonico non hanno riscontro nei suoni delle scale naturale e pitagorica: il primo è un quarto grado crescente e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] al banco e le operazioni di deposito furono riprese su larga scala, ma s'iniziarono anche altre operazioni, come gli sconti azione fuori del Lazio e comincia a esercitare anche il credito mobiliare. Il Banco di Roma è anzi il primo fra gl'istituti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] antropologici, pochi per genti che usarono su larga scala la cremazione dei cadaveri, non sono ancora così targhetta saldata all'impostatura del manico, lo specchio fisso, non mobile, saldamente appoggiato su una figurina, le fiaschette, i balsamarî ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...