. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] dovuta al francese C.-S.-M. Pouillet, al galvanometro a bobina mobile di J.-A. D'Arsonval e soprattutto ai progressi teorici conseguiti attraverso si moltiplicarono e produssero su larga scala industriale macchine veramente potenti.
Nel 1890 ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] cronologico ed è stata stabilita, per la ceramica francese, la scala seguente (Pagès-Allary): 0. età paleolitica: niente di zolla di argilla è posta su di un oggetto fisso o mobile; questa zolla viene leggermente scavata in maniera da formare il ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] con l'apparecchio (figg. 10 e 11).
La polare mobile, analogamente a quanto si fa con la polare fissa, può e deve essere:
in conseguenza si possono mettere a posto le altre scale.
Vediamo qualche esempio pratico.
Noti P e Πn, si determina la velocità ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ). I popoli primitivi e i più bassi nella scala della civiltà consumano i loro alimenti così come vengono della massa consumatrice; per quel che concerne infine la parte mobile della popolazione, costituita da stranieri, i cui notevoli consumi, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] due estremità di due teste in ghisa. con porta mobile, per l'introduzione del fossile e per lo scarico del un impianto a Phoenixville: il processo si diffuse rapidamente in larga scala e passò poi in Europa. In verità il primo combustibile gassoso a ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] aree"), "orientata a individuare criteri più mobili di aggregazione delle future conoscenze e competenze vario tipo. Per giudizio valutativo si deve intendere sia quello espresso mediante una scala numerica comunque codificata (da 1 a 10, da 1 a 5 o, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , questi prodotti richiedono la coltura e l'organizzazione su larga scala per l'esportazione, cioè forti capitali e uno sbocco in mercati presidî, e concepì il disegno di agire con colonne mobili appoggiantisi a poche ma forti e ben provviste basi, e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] automobili ha un ambito di specializzazione diverso da quello del designer di mobili o dello stilista di moda. In breve, si è manifestato il carattere ludico scaturito dal processo di riduzione alla scala dell'auto da città dell'elegante Espace. Le ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] che, in rapporto col fa, il si era "corda mobile" (nota di moto), su cui non conveniva insistere come si poteva scrivere) si portava la melodia da mi ancora a la:
Ma perché la scala di la sia uguale a quella di mi, bisogna che in la il si sia ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] , usati nel modo descritto, costituirebbe una macchina (perpetuum mobile di seconda specie) capace di produrre lavoro compiendo un anche venire usata (v. temperatura) per definire la scala assoluta.
Il rendimento teorico precedente è quello che si ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...