Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] (figura 11) è composto di quattro regoli (r) di cui uno mobile, che tengono ferme le stecche per le due estremità, e di un congegno Si è già detto come la produzione di fiammiferi su scala industriale avesse inizio intorno al 1830. Una delle prime ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] Tra le incavallature in legno di maggior portata si ricordano quelle del teatro alla Scala di Milano con 27 m. di luce, del Teatro Farnese di Parma si fa sempre un appoggio fisso e l'altro mobile.
Appoggi fissi. - Si distinguono in: semplice, ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] altre pareti di legno o metalliche C (porte), rese opportunamente mobili per il passaggio dei natanti. Nell'interno del bacino, di l'acqua scaricata dall'altra;
c) conche in serie o scala di conche, costituite da una successione di conche che supera ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] delle produzioni di filmati con supporti di telefonia mobile, che sono una netta minoranza, il processo non .
La compagnia americana, che può contare su 65 milioni di utenti su scala globale (di cui 42 milioni negli Stati Uniti), ha chiuso il 2014 ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] studio devono essere in corrispondenza matematica con quelle del m. in scala, in modo tale che le proprietà ottenute dalle prove sul m sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È singolare che la ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] nell'intestino e nelle deiezioni). Le proglottidi staccate sono mobili ancora e capaci relativamente di una certa vita indipendente. e l'autore pensa che ciò sia applicabile su più vasta scala a Cestodi e Trematodi. Il sistema che il Lühe indica come ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] azionate a motore, composte per lo più di un carrello mobile, scorrente su guide di acciaio, che passa e ripassa, chiari, resistenti al bucato. Così pure si fabbricano ormai su vasta scala lenzuola e federe di seta.
Grande sviluppo ha avuto in Italia ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] venivano protette sul posto con appositi blindamenti, quelle mobili venivano trasportate in luogo sicuro. E finalmente nel conflitto, le incursioni aeree si sarebbero effettuate su vastissima scala e con un raggio tale da comprendere tutto il ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] vulnerabilità e immaterialità che il p. trasmette quale sostrato mobile e mutante e, dunque, la non distinguibilità, da nel parterre naturale.
Sono gli stessi principi che, su scala diversa, hanno guidato due dei p. urbani più riusciti dell ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] questa è l'altra cosa da mettere in chiaro) una sincerità della mobile immaginazione, che trae il cuore al consenso, anche se la dignità è spasmodicamente sforzata, e con l'inno cantato alla Scala in Milano per l'anniversario del supplizio di Luigi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...