Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] questo purtroppo in costante aumento su scala mondiale.
Bibliografia: C. Battisti, Frammentazione -12.
Webgrafia: F. Cristaldi, G. Szpunar, C. Foschi, La componente mobile animale dell’ecosistema Roma, «Scienze e ricerche», 2014, 1, novembre, pp. ...
Leggi Tutto
VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] la parte anteriore della cricoide (la più mobile) verso il margine antero-inferiore della tiroide spostabile le sfumature d'intensità e il loro ascendere e discendere nella scala musicale, dipendono dalle combinazioni nel grado di loro attività. ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] (1980-86). Il tema della residenza, confrontato con la scala della grande città, è affrontato nell'intervento a Rue de serie di progetti a grande scala per la comunicazione, la cultura, il lavoro e la mobilità collettiva, nei quali all'invenzione ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] facce).
È del Peruzzi la cantoria della chiesa di S. Maria della Scala a Siena, ove un loggiato, nel mezzo sporgente, poggiato su mensole romane hanno creato gl'insuperati capolavori di questo mobile chiesastico, che nel glorioso rigoglio della vita ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] ), della Cappella Rinuccini in S. Croce a Firenze; e del cimitero scaligero di Verona, con motivi floreali ed araldici (la scala) entro quadrilobi (1375). Lo stile gotico, nella costruzione di cancelli in ferro battuto, seguitò a lungo nel sec. XV ...
Leggi Tutto
Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] di calotta o di cervelliera, portato da Can Grande I della Scala nel monumento funerario a Verona e quello a vero elmetto con aggiungere a questo gran bacinetto una visiera o un pezzo mobile che coprisse il tutto e potesse elevarsi facilmente sul ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] carburo di calcio (CaC2) il quale viene ottenuto su vasta scala nei forni elettrici, da carbone e calce viva. Si fa (CuSO4•5H2O).
L'alcool etilico assoluto è un liquido incolore, mobile, di odore gradevole, che bolle alla pressione di 760 mm. ...
Leggi Tutto
. In oculistica si chiama cateratta o cataratta (fr. cataracte; sp. catarata; ted. graue Staar, Linsenstaar; ingl. cataract) la perdita di trasparenza del cristallino. Malattia conosciuta fino a un certo [...] pupillare; dal vedere la pupilla, posta al davanti, regolare, mobile, reagente alla luce. Se ne diagnostica lo stato di maturità . Oggi il processo capsulo-lenticolare è eseguito su larga scala, con metodo proprio, dal Barraquer di Tolosa; altra ...
Leggi Tutto
. Il barometro aneroide, o metallico, è uno strumento che fornisce la misura della pressione atmosferica fondandosi sulle modificazioni che, per le variazioni della pressione, subisce un recipiente metallico [...] si trova talora nell'interno. I movimenti della parete mobile vengono amplificati mediante un sistema di leve e trasmessi ad a mercurio, a seconda della finezza della graduazione nella scala e del dispositivo di traguardo, si possono garantire anche ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] asse longitudinale ed all'asse trasversale del velivolo, la graduazione della scala è fatta in unità di accelerazione di gravità: 1 g, 2 punto per punto durante tutto il percorso del mobile.
I diagrammi delle accelerazioni permettono inoltre di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...