Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] altrui a pro della loro patria o della loro Parte), avvolti dentro mobile fiamma. Non a lui in particolare e tanto meno al suo là dove ci si trovi di fronte a una ripetibilità su ampia scala come ha luogo nel linguaggio e nel folclore. Ma quando l' ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] corrette usando delle interazioni cooperative su una singola scala spaziale. Il primo approccio funziona bene per le una retina unidimensionale che lavora in corrente, una piattaforma mobile controllata da un microprocessore con un Mbyte di memoria ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Poupées électriques (Paris; rappresentata in italiano col titolo La donna è mobile: Torino, teatro Alfieri, 15 genn. 1909) e nel 1910 partecipò a fianco di Mussolini alla manifestazione tenuta alla Scala contro L. Bissolati; il 23 marzo fu presente ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] delle cittadinanze e verso possibilità, sia pure limitate, di mobilità e di promozione tra i ceti. Si aggiunga, secondo Adesso, di fronte a una reazione cittadina organizzata su vasta scala, la condotta imperiale appare ben diversa.
In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] a internet; 900 milioni sono gli abbonamenti di telefonia mobile, di cui solo un terzo servono i circa 740 milioni le diverse componenti della diaspora mondiale; l’affermarsi su scala globale di forme di migrazione temporanea e/o circolare, e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] dell’Ottocento. È del 1935 l’introduzione della scala di magnitudo Richter, basata sulla misura strumentale del moto opere provvisionali, 3609 schede di rilievo di beni mobili, 4997 beni artistici mobili recuperati, 400.000 libri salvati. In molti ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] design: un tappeto per la ditta piacentina Sisal, in occasione del Salone del Mobile di Milano, e i 'vestiti' per divani e poltrone, della serie Gli
2005 febbraio, Milano, Teatro alla Scala: Sigillo Longobardo, Consiglio regionale della Lombardia ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] ridurre i costi e dall’altro per rendere più costose le possibili scalate.
Accanto alle majors, vi sono le imprese di Stato (dette NOC basato sul consumo di fonti di energia, per la mobilità o per il calore, produce un certo livello di inquinamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] sarebbe stato un errore, poiché dalle osservazioni risultava la mobilità dell'apside lunare e perciò propose di utilizzare l comportò l'esecuzione della prima integrazione numerica su vasta scala. Il metodo di Clairaut per l'analisi delle ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] ribattute. Sulle quinte [Omaggio a Chopin, n. 2], Perpetuum mobile [Toccata]). 2) Per pianoforte a quattro mani: Pagine di l'eau, op. 18, commedia coreografica in 2 atti (Milano, teatro La Scala, 7 febbr. 1925: scenario di J. L. Vaudoyer); La Giara, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...