BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] mobile, costruita per divertire il principe Francesco, al "lanternone" di carta con figure mobili disegnidi B. B. (catal.), Firenze 1968; N. Bemporad, Gli Uffizi e la scala buontalentiana, in L'Architettura, XIV (1968), pp. 610-19; Y. Hackenbroch, ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] , difese da logge e dal piano aperto della scala esterna. A sud si apre la grande porta- Grandi-A. Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna 1980; Il disegno del mobile razionale in Italia 1928-1948, in Rassegna, II(1980), 4, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] presenza della cattedra papale o vescovile, ovvero un seggio, mobile o fisso, dotato di dossale e appoggi per le braccia dell’ambone”) in questo modo si lascia intendere la presenza di due scale diverse, una per la salita e l’altra per la discesa. Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] , a un indice che scorre su un cilindro graduato dotato di scale orarie diverse per ciascun mese dell’anno.
Fra l’altro, Vitruvio da bacchette di bronzo disposte a raggiera. L’elemento mobile è un tamburo che raffigura il firmamento, probabilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] , se pure su un’estensione maggiore, la scala discendente variamente decorata delle introduzioni “firmate” dai suonatori o, ancora, le due voci si scambiano la funzione di bordone mobile o di ornamento di note tenute. La Pastorale si conclude con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] passato era usuale immagazzinare perché un’economia scarsamente mobile e poco urbanizzata necessita di scorte di sicurezza nel mutare di ritmo e dimensione generano divergenze su scala planetaria che nel lungo periodo producono differenze di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] aperta, tanto più alto sarà il suo valore in sonorità. La scala di sonorità di norma assunta in fonologia prevede che il polo di la presenza prosodicamente regolata dei cosiddetti dittonghi mobili (termine introdotto da Benedetto Buommattei nel 1623 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] montanti e un ampio uso di taglie con carrucole mobili. Interessante la descrizione del baroulkós, all’inizio del Relativamente alla discussa questione dell’impiego di modelli in scala da cui cercare informazioni utili per la funzionalità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] in mare.
Negli anni Venti svolse – nel suo laboratorio mobile a bordo dello yacht Elettra – importanti esperimenti sulle onde risolvere prima di passare dalla sperimentazione alla produzione su scala industriale di impianti e di apparecchi radio: la ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Sapper nel 1971, Zanuso ebbe modo di riflettere sul tema del mobile environment e della casa-oggetto come luogo di confluenza fra la scala dell’architettura e del design. L’unità mobile, dalla struttura metallica, involucro in fibra plastica e arredi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...