Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] e si afferma quello che si è dimostrato essere il vero e proprio “primo mobile” della nuova era del capitalismo industriale. Quasi un anticipo della globalizzazione su scala planetaria dei nostri giorni. Sono gli anni dell’urbanizzazione di massa al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] convessa; che la linea che descrive il cerchio, cioè il raggio mobile, si muova avanti e indietro; e soprattutto che, sebbene sotto proporzionali, effettuare le necessarie variazioni di scala. Considerata universale, questa prassi è ritenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] cosmo della Commedia di Dante: la sfera del primo mobile imprime la rotazione a un armonico sistema di sfere concentriche riformate non dispongono di strumenti repressivi efficienti su larga scala per combattere quelle idee, come ne ha invece la ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] palazzata ottocentesca con cortili racchiusi sui quattro lati.
Dalla scala del quartiere a quella della città, la ricerca sull’ la collocazione all’interno del locale di un grande ‘mobile’ di Alexander Calder. Palanti esplorava così nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] vari gradi (Comrie 1981) e quindi formare una scala come la seguente:
Scala di forza causativa
+ = l’Iniziatore ordina despacho
lett. «ho ordinato costruire un mobile per mio studio» = «ho fatto costruire un mobile per il mio studio»
In tedesco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] porte situate sulla fronte si aprono e si chiudono, scene mobili diverse si alternano sullo sfondo, sono srotolate dall’alto e soluzioni tecniche per risolvere problemi che, seppure in scala diversa, richiedevano il medesimo approccio.
Il deus ex ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] incastrato in un sostegno posto sull'incudine, e uno superiore mobile, detto di martello, che veniva appoggiato sul c. fisso : nacquero nuove zecche in molti casi organizzate su scala industriale, con un'accurata specializzazione e divisione del ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] 'estro inventivo e della maestria tecnica del B., è Tromba di scala (1908;coll.H. L. Winston, Birminghan, Mich.), dove è limite decorativo e sperimentale di queste ricerche.
Temperamento mobile di eccezionale fertilità inventiva, il B. abbandonò quasi ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] I 262 f (per la loro classificazione in base alla scala spaziale, v. ivi, Tab. 4.1). ◆ [ 493 f. ◆ [MCC] M. relativo: il m. di un corpo in un riferimento mobile rispetto a un riferimento fisso (rispetto al quale si ha il m. assoluto): v. cinematica: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] un futuro manipolato dall’uomo e chi resta ancorato a una scala di valori fondata su principi immutabili.
Si verifica anche un cultura popolare costituisce, in conclusione, un oggetto di studio mobile, ma non per questo meno concreto, e una categoria ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...