La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Luigi XIV un'accurata mappa dei suoi territori. Lo stesso, su scala meno grandiosa, si può dire dell'Osservatorio di Greenwich: John pagare il prezzo dell'avvento dell'era dell'artiglieria mobile, del moschetto e della baionetta.
Il compito di ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] (e non più come religione europea) e in un colloquio su scala mondiale con altre religioni e altre visioni del mondo; ‛Chiesa' . La speranza cristiana nel Regno di Dio sostiene e mobilita tutte le speranze intramondane in una maggiore libertà e in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] la sferica (altro nome dell'astronomia), concepite come scale e ponti che consentono al nostro pensiero di passare di Aristotele (per il quale ogni movimento era causato dal primo mobile, cioè dalla sfera delle stelle fisse, e dunque ogni mutamento ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] , il che implica anche un allentamento dei controlli sociali tradizionali sulle scelte individuali. Lo sviluppo economico accresce la mobilità sociale e tende poi, nel tempo, a minare le credenze religiose tradizionali e a generare nuove domande di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] con i diametri allineati, dei quali soltanto il primo fosse mobile. In entrambi i casi il moto risultante avrebbe dovuto essere stato assai difficile distinguerle se fossero state disegnate in scala. Anche così, tuttavia, come nel caso della Luna ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] sé per la radiocronaca degli incidenti alla prima della Scala, assediata dai circoli giovanili che con la loro . Fletzer, Bologna 1995).
La radio. Percorsi e territori di un medium mobile e interattivo, a cura di E. Menduni, Bologna 2002.
Radio, a ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] le pratiche della cronofotografia e il Nudo che scende una scala (1911-12) di Duchamp, come esistono molteplici legami, di superamento dei limiti del corpo, mediante lo sguardo mobile della cinepresa e i più disparati giochi di identificazione. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] paese, in evidente contraddizione con il carattere mobile della loro personalità giuridica, soggetta al principio segmentato, a rendere più difficoltosa la diffusione su larga scala della dignità civile e del ruolo sociale conquistato dalle poche ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] della sua orbita; in geometria, la rotazione completa di un corpo mobile intorno al suo asse.
Quando tale termine fa la sua comparsa, viene più prelevato a livello delle imprese, ma su scala nazionale e da parte dello Stato, senza tuttavia abolire ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] che sarà poi riproposto su più larga scala dal ceto gentilizio postcostantiniano40 – consentì ai senatori 108 Cursus honorum ineccepibile, distinzione culturale, ma soprattutto ricchezza mobile e ricchezza terriera erano le qualità che, su richiesta ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...