Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] tali risultati fu consolidato dallo svolgimento su scala mondiale (parteciparono 67 Paesi) di un e propria centrale telefonica in orbita, anche con l’impiego di stazioni mobili), come era avvenuto fino allora. Il primo satellite, Italsat F1, ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] valutazione tra soldati e comandanti. Un’unità MOUT ha pareti mobili per una riconfigurazione alla dimensione e alla forma richieste dai sul mercato, secondo un’intuitiva legge di economia di scala, oltre a puntare sugli sviluppi tecnici si dovrà, al ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] problema di cosa fare in un mondo saturo di merce, segnatamente di mobili. La crisi si rese visibile anche per la scomparsa di alcuni tra . Nello stesso periodo assistemmo all’affermazione su scala mondiale della citata IKEA e alla più problematica ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] allo sviluppo di nanotecnologie in grado di manipolare la materia su scala molecolare e di generare sistemi e dispositivi, con dimensioni dell’ordine all’altro e dotati di un’elevatissima mobilità relativa. Quando il materiale viene deformato da ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] interni di edifici pubblici disabitati, ricostruiti in una scala non più rintracciabile e privati di dettagli e colore stato più volte evidenziato, sempre più ‘leggera’, fluida e mobile ma soprattutto disposta a giocare con le modalità di produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] .
Il periodo che vide l’avvento sistematico e su larga scala delle armi da fuoco portatili, databile al 15° sec., una pietra focaia. Il cane si abbatteva su una piastrina mobile, la martellina, di acciaio, che chiudeva il bacinetto contenente la ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] sonetto contro l'arido e uggioso umanista Bartolomeo Scala, divenuto cancelliere di palagio grazie alla protezione dei e d'altronde gli permette di fissar l'attenzione sulla varia e mobile gamma di effetti che si può trarre dalla parola vivace ed ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] poste ad altezze impossibili da raggiungere. Occorreva infatti una scala di legno a pioli che, una volta entrati, città, non poteva aumentare. Le case erano dunque piccole, con pochi mobili e ci si viveva in tante persone. La gente, appena poteva ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] l’uso della nanotecnologia − disciplina che si occupa della materia su una scala inferiore al micrometro − il classico apparecchio di comunicazione mobile diventa estremamente versatile, sia nella forma sia nella funzionalità, permettendo la ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] saltava’ alla prima scossa). Il successo delle nuove forme di mobilità musicale spiega dunque un altro fenomeno: i consumatori iniziarono a che il successo commerciale e la produzione su larga scala lo ponessero a portata delle tasche del pubblico di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...