• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1620 risultati
Tutti i risultati [1620]
Arti visive [402]
Biografie [379]
Storia [181]
Religioni [151]
Archeologia [145]
Architettura e urbanistica [123]
Musica [77]
Diritto [70]
Geografia [56]
Temi generali [62]

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] : rivive la forma bizantina nell'arca di Alberto della Scala a Verona; rivivono forme medievali nell'arca del Petrarca lo schema di Desiderio da Settignano, nella tomba Marsuppini in Santa Croce, con la finissima decorazione vegetale, è ripreso dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] dopo il 1750). Nella Caduta di Lucifero lungo la scala dell'arcivescovado e nel Giudizio di Salomone, come nel voltino per quella via, ma, ora accentuando il teatrale come nelle tele di Sant'Alvise (1740), e nelle pale di Cividale (1759, ora a Dresda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] in opere di misericordia; da allora C. si prodigò nell'ospedale della Scala in Siena, nella lebbroseria di S. Lazzaro, e presso i malati da Firenze contro la Chiesa. La parte guelfa conoscendo la santità di C. e il suo potere presso il papa, spinse ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – GIOVANNA II DÌ NAPOLI – GIOVANNI DALLE CELLE – TUMULTO DEI CIOMPI – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

POITIERS

Enciclopedia Italiana (1935)

POITIERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Georges BOURGIN * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] (secolo XI) si conserva ancora l'antico sarcofago della santa. La cattedrale, iniziata sotto il regno d'Eleonora di dalle opere del museo, soprattutto dalle decorazioni parietali della scala eseguite da Puvis de Chavannes; L'arrivo di Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

VANVITELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VANVITELLI, Luigi Gino Chierici Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] S. Cecilia a Roma e un quadro a olio rappresentante la Santa, nella cappella stessa. Più tardi eseguì, per qualche tempo, affioranti non turbano l'unità dell'insieme: soltanto la scala regia, una delle più alte concezioni liriche dell'architettura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANVITELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta Géza de Francovich Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] di eseguire la tomba dell'abbadessa Colomba Ghezzi nella chiesa di S. Martino della Scala a Firenze (oggi nel museo Bardini). Del 1542 è il suo autoritratto nella chiesa di Santa Maria Primerana a Fiesole. A lui e a Bernardino del Moro da Siena viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta (3)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIULINI, Carlo Maria Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] nell'orchestra dell'Augusteo (poi orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia), a quei tempi diretta dalle più grandi bacchette del Toscanini e V. De Sabata, che lo segnala alla Scala, dove diviene direttore principale (1953). Qui dirige numerose opere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

DONATONI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 610) Compositore italiano. Nel corso degli anni Settanta, da un progressivo abbandono di quella prassi dell'''automatismo combinatorio'', che pur gli aveva dato notorietà internazionale [...] , ha tenuto anche corsi di perfezionamento all'Accademia di Santa Cecilia a Roma e nel 1979 all'università di Berkeley all'Accademia Chigiana di Siena un'autentica scuola internazionale. La Scala di Milano ha rappresentato nel 1985 l'opera Atem, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – CHITARRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] richiesta di mano d'opera, l'impiego su vasta scala di donne e fanciulli, meno costosi, avevano contribuito le fiche, ecc. Molti amuleti hanno assunto la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la peste e altri contagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] lunghe e sottili appendici di Cassandra, di Lóngos e del M. Santo (1935 m. nel M. Athos). Solo a occidente della grande ellenistica, con appianamenti del suolo, con mura di sostegno e scale, data la natura del terreno; ma in precedenza si avverte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 162
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali