• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Arti visive [402]
Biografie [379]
Storia [181]
Religioni [151]
Archeologia [145]
Architettura e urbanistica [123]
Musica [77]
Diritto [70]
Geografia [56]
Temi generali [62]

ANGERS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] di due ali per abitazione, riunite da un padiglione con la scala. La costruzione della torretta d'angolo è citata come un esempio francese del secolo XVIII. Notiamo della scuola francese: una Santa Famiglia dipinta a Roma da P. Mignard; uno schizzo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLO DI FREDI – NICOLAS BATAILLE – FILIPPO AUGUSTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERS (2)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471) Giovanni Bernieri Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] riprodotta in tredici grandi fogli tutta la pianta della città antica alla scala 1:500.000, con la numerazione di tutti gli edifici. medievali. L'iscrizione si conserva ora nella chiesa di Sant'Aurea. Bibl.: Oltre alla collana citata degli Scavi di ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – OPUS QUADRATUM – BOLLI LATERIZÎ – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

ARNAULD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] di edificazione: versioni delle Confessioni di S. Agostino, della Scala paradisi di S. Giovanni Climaco, delle Vite dei Padri del riuscendo a far riconoscere il suo diritto né dal re né dalla Santa Sede, tornò in Italia, semplice abate di S. Nicola; ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI CLIMACO – GIUSEPPE FLAVIO – SAINTE-BEUVE – CISTERCIENSE

COLON, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] , 24 in San salvador, 19 in Isabella, 10 in Santa Cruz. L'analogia nella composizione del terreno vulcanico e la Verhandl. Gesell. Erdk. zu Berlin, 1895, pp. 246-265, carta alla scala 1: 2.000.000; T. WOlf, The Galapagos Islands, in Geogr. Journal ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Isole (1)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] per la ricostruzione dell'antica chiesa castellana, detta perciò Santa Maria in Castello e vi portarono uno schema che cui grava un bel coronamento a mensole. A fianco è la scala indicata sul prospetto da tre piani di piccole bifore. Un'aggiunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAN FRANCISCO Anna Bordoni Carlo Severati (XXX, p. 641; App. II, II, p. 782) La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] pertinenza sulla Baia, emerge il Marin Count Civic Center a Santa Venetia, opera di F.Ll. Wright eseguita postuma col W. Peters; è qui comunque che anche in esempi di piccola scala (Stinson Beach, di Callisten, Gately Hekmann e Bischoff; Maoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

BARONIO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] lui come autorità per i primissimi secoli); e adopera su scala molto più vasta documenti inediti, che non manca talora d' le sue istituzioni. Che se poi la maggiore conformità dei Santi Padri alla concezione cattolica che non alle idee protestanti, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANNALES ECCLESIASTICI – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO PANIGAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] 'aristocratico allungamento delle forme di Maria sotto la trama delle vesti di velo, nella Sacra Famiglia a Siena, in Santa Maria della Scala, tra le più deliziose evocazioni del tipo muliebre del S. e i più chiari esempî d'influsso leonardesco, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] Opera House di Londra e dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Andris Nelsons (n. 1978), direttore principale dal critica: Susanna Mälkki (n. 1969), prima donna a dirigere alla Scala nel 2011; Marin Alsop (n. 1956), prima donna a dirigere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

OCCHIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles) Giuseppe OVIO * "In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] tornare agli occhiali, si ricorda che nella Cronaca del convento di Santa Caterina di Pisa (edita in Arch. stor. ital., 1848, gli occhiali da sole, sono attualmente usate su larga scala. Il procedimento normale di lavorazione consiste nel togliere l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 163
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali