FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] delle nuove mura di Genova pagò un'imposta di 40 lire: a metà strada in una scala che andava, per i patrizi, da 8 a 100 (0 200 per le fortune di della Sereniss. Republica di Genova verso la Santa Sede Apostolica Romana, Genova 1642; Della famiglia ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] tecnica. Le migliori opere su scala monumentale del catalogo dello scultore risultano . p. 92, note 37 e 42); T. Farina, La statua di Paolo III nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli: un’aggiunta al catalogo di L. S., in Bollettino d’arte, s. 7, ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Nel maggio 1712 contribuì alle celebrazioni per la canonizzazione di santa Caterina da Bologna. Tra il 1698 e il 1721 , p. 380; A. Damerini, L. A. P., musicista sconosciuto, in La Scala, 90 (1957), pp. 52-56; Enc. dello spettacolo, VIII, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] [135] composto a Dresda per il giorno di santa Cecilia del 1840.
Durante il soggiorno a Dresda Morlacchi scena nel 1818 (rispettivamente il 13 gennaio a Napoli e il 29 maggio alla Scala di Milano), fu assente da Dresda per circa 9 mesi, da dopo il ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] 1879), opera fondamentale nella diffusione su scala internazionale della linea del Sozialdemokratische Partei Deutschlands per essersi riferito alla Palestina solo come alla terra santa del Sepolcro, senza nominare il problema della diaspora e ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] apre la stagione dei tiranni inaugurata da Cangrande della Scala e Castruccio Castracani, alla quale tanto spazio è Brilli, Firenze, 1300-1301. Compagni e V. (con i loro lettori) a Santa Trìnita e il «cacciare con molta offensione» (If 6, 66), in Reti ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] la cappella, il monumento fu posto presso la scala sinistra che scende alla confessione).
Dopo la morte , con gli stessi ritratti e introduzione); M. Honorato, Historia di santa Martina vergine e mart. romana. [...] Con un breve racconto dell’ ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] ma nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G. fu il più giovane dei quattro Luca Miani, dal 15 dicembre comandante del castello della Scala a nord di Bassano, era rimasto ferito al braccio ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] dei figli Gaboardo e Rinaldo II, favorevoli a Cangrande Della Scala nelle lotte per il potere interno alla città di Padova. in San Maurizio, tra i canali di San Maurizio e Santa Maria Zubenigo, dove poi costruì il proprio palazzo, forse ricostruendo ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] rispettivamente con soggetto Papa Leone X che ordina la costruzione della Santa Casa di Loreto e Papa Pio IV che ordina la costruzione il M. non riuscì a controllare la grande scala della composizione incentrata sulla distesa gestualità della Nereide ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...