SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] e Pace Gagini, che vi lavoravano forse ancora nel 1514: nel 1510 commissionò a Della Scala parte del basamento; l’anno dopo a Gagini tre riquadri con la Crocifissione e Santi; il 6 agosto 1511 subappaltò a Gagini e a Giovanni Antonio da Osnago la ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] fu celebrato il 3 giugno 1623 sotto la reggenza del cardinale del Sant’Uffizio Giovanni Garzia Millini, viceprotettore dell’Ordine. Il M. si civitate Firmana die 22 februarij 1620, Ancona 1622; Nova scala del cielo, per la quale s’ascende per la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Damiano d'Asti l'artista scolpì il gruppo processionale del giovedì santo; nel 1762 la Addolorata con Cristo morto venne portata a spalle ma nella chiesa collegiata di S. Maria della Scala (Torino, Arch. delle Biblioteche civiche e Raccolte storiche ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] a Roma, assai ritirato, occupandosi dell'abbellimento delle chiese di S. Agata dei Goti e S. Maria della Scala. Nominato alla sede di Porto e Santa Rufina (1601), divenne decano del Collegio nel 1603 e titolare delle diocesi di Ostia e Velletri. Morì ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] e s. Giovannino, affiancati da Maddalena e un'altra santa inginocchiata, si offrono all'adorazione su un alto basamento decorato nell'attuale via Ricasoli.
Fra 1570 e 1571 si scalano i due visionari pannelli per il cosiddetto studiolo di Francesco ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] palazzi di città. Come di consueto dedicò grande rilievo alle scale tra cui quelle di servizio, a rampe incrociate, che rinviano Andrea Palladio di Vicenza, al dossier del Paul Getty Center a Santa Monica [Puppi, 1994A, pp. 88-93], ai rilievi del ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] dove riposa nella tomba di famiglia nel cimitero di Sant’Anna.
Opere. Il re Lear di Shakespeare, S. Ferrone, S., in Drammaturgia, 1998, n. 5, pp. 7-15; G. S. alla Scala. 1947-1997, a cura di P. Guadagnolo, Milano 1998; G. S. e il suo teatro. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] resto nel 1503 il G. firmò e datò la Madonna della Scala della cattedrale di Palermo, nella quale, ancora una volta, all figure a mezzo busto e quelle, a figura di intera, dei santi Cristoforo e Lorenzo. Una delle sue commesse più importanti fu il ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] errata, in Guarnieri, 2003). A sua volta, un "Lorenzo de li santi" da S. Marina, pur non essendo qualificato pictor, risulta iscritto tra i circolazione del gusto gotico lungo direttrici di scala europea, trovano una più coerente collocazione anche ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] , terreno et re positi in capite pontis Sancte Trinitatis», (ASF, Diplomatico Santa Trinita, 29 maggio 1277). Alla vendita presero parte anche Tegghiaio del dominus Jacopo della Scala a nome del monastero, e domina Gemma, moglie di Manetto Spini. In ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...