Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e vario lo strumentario d'osso, con aghi, quattro tipi di punte di freccia, quattro tipi di arpioni, due tipi di scalpelli e di spatole e quattro tipi di punteruolo. Più limitati sono gli oggetti d'ornamento, quali spilloni per capelli di osso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di metallo. Sono state rinvenute matrici bivalvi per la fusione di accette e punte di freccia, oltre a 13 asce e 7 scalpelli, punte di lancia, punte di freccia e bracciali. I più abbondanti manufatti di bronzo sono comunque gli ami da pesca e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Luang Prabang e dell'alto Song Da (Fiume Nero, Vietnam), descrivendo 11 accette di bronzo a immanicatura cava, un ago, 4 scalpelli e una lancia di bronzo: tali rinvenimenti furono la prima diretta evidenza dell'esistenza di un'età del Bronzo nel Laos ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] spilloni per capelli, punte di freccia e aghi d'osso, coltelli di pietra, mole, pietre abrasive e frammenti di scalpelli di bronzo. Tali dati permettono di ritenere che B. era un centro manifatturiero specializzato nella produzione di piccoli oggetti ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e si usa di preferenza selce locale in ciottoli. Gli elementi più rappresentativi dell'industria sono asce, accette e scalpelli completamente levigati, elementi di falcetto a denticolazione grossa e punte di freccia del tipo Byblos, comparse nel PPNB ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e rettangolari, con pareti di bambù rivestite di fango. Vi sono, inoltre, strumenti litici e di rame quali asce, scalpelli, punte di freccia e pugnali. Le più antiche testimonianze di grano nel Madhya Pradesh, sotto forma di semi carbonizzati, si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il saracco, il gattuccio o il foretto venivano lavorate le giunzioni. Con l'ascia trasversale oppure con l'ascia semplice, lo scalpello e il martello si creavano profili e mortase, con la sgorbia gli intagli per i chiodi di legno. Per la rifinitura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] è il ritrovamento di 39 lingotti di rame "a pelle di bue" (a parte strumenti come picconi, zappe, asce, accette, scalpelli, chiodi, incudine, pugnali, lance, frammenti di un sostegno e di un tripode, ecc.). Secondo l'opinione corrente si tratta di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] del III millennio. In questo periodo, grazie all'introduzione e al miglioramento di strumenti di rifinitura e di scalpelli di bronzo, il calcare comincia a essere tagliato e squadrato regolarmente in lastre per soglie, cardini e stipiti.
Pietrame ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] tondo) avevano alti contenuti di arsenico in presenza di antimonio e di altre impurità, mentre gli oggetti d’uso (accette e scalpelli) erano per lo più poveri o del tutto privi di arsenico, in armonia con la tendenza diffusa in questo periodo. Non ...
Leggi Tutto
scalpellare
(pop. scarpellare) v. tr. [dal lat. tardo scalpellare, der. di scalpellum «scalpello»] (io scalpèllo, ecc.). – 1. Lavorare con lo scalpello pietre, legni, metalli, ecc. per sgrossarli, intagliarli o asportarne una parte: s. uno...
scalpellatore
scalpellatóre (pop. scarpellatóre) s. m. e agg. (f. -trice) [der. di scalpellare], non com. – Chi, o che, scalpella. Nell’industria siderurgica, sinon. di sbavatore.