fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] si perturba la rotazione di un giroscopio). A questo motodi precessione è associato un momento della quantitàdimoto bL = me‹a2›ωL ostacolati da interazioni discambio (interazioni di parete) che si hanno sulle superfici di separazione (pareti ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] l'operazione discambio divenne sempre più frequente. Gli scambîdi programmi, film e la componente verticale del moto del punto luminoso.
Questo sistema, che favore diquanti, abitanti di zone prive di scuola o impediti da una qualsiasi ragione di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] βL). (8)
Il parametro β è tanto più piccolo quanto più probabile è l'effetto tunnel a lunghe distanze. Esso più unità ripetitive il moto dell'elettrone può essere descritto della carica nel DNA è lo scambiodi un elettrone tra due guanine non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] un minimo in corrispondenza di un certo valore del momento della quantitàdimoto e con un'energia di circa 8 K superiore diversi gruppi di ricercatori (per es., K. Miyake e collaboratori, J.E. Hirsch e altri) che uno scambio antiferromagnetico tra ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] tempo, si interessa di venti in quota e del motodi grandi masse d'aria della sabbia prima di essere scaricata. Trattandosi però diquantitàdi sabbia non elevate effetto di uno strato monomolecolare di petrolio, galleggiante, che impedisce gli scambi ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] sono molto diverse a seconda diquanto e come venga riconosciuto questo né il discorso né lo scambio sociale sono considerati fattori importanti , l'idea che 'non c'è moto senza forza' - tipica di una concezione alternativa - viene sostituita da ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] dei prezzi dei beni la cui quantità invece non diminuisce: i consumi aumentano eccede l'offerta corrente di risparmio, si metterà in moto un processo inflazionistico. È lo scambiodi strumenti finanziari. Le contrattazioni che avvengono al di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] diventata un campo discambio eminentemente internazionale. Alle quanto si riferisce ai processi di produzione e di ricezione in quanto distinti dai prodotti musicali: quando si parla di forse solo allora, entra in moto il meccanismo tipico che Peirce ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] motodi tre parti di corpi mutuamente interagenti perché vi è mescolanza di ordine e disordine. La non predicibilità non è tuttavia sinonimo d'indeterminazione in quanto , mercantile, portuale, ecc.) e gli scambi che intesseva con altre città, più o ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] disperse casualmente mobili per moto browniano.
A breve distanza luogo la regolazione discambi e di rapporti.
Le indagini di carattere morfologico e biochimico struttura piuttosto semplice per quanto riguarda il corredo di organelli: il dato più ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...