PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] di un gas siano distribuite, in media, per quanto riguarda le posizioni e velocità, mentre non importerà seguire il motodi l è data, per n molto grande, dall'integrale
Lo scambiodi f con p porterebbe alla formula classica che nello schema del ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] quanto riguarda la generazione di armoniche e il mixing a più onde, che sono processi parametrici che non comportano trasferimento di energia tra il mezzo non lineare e la radiazione (come accade invece nei l. Raman), ma semplicemente uno scambiodi ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] il 67% di calore in più diquanto ne riceve dal Sole), a differenza della Terra, che riceve il calore dal Sole. Il processo atmosferico principale è quello di una colonna di 'aria gioviana' (un miscuglio di H ed He) calda in moto ascendente, che ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] , e anche per mantenere pulite le superfici discambio che tendono a ricoprirsi di polvere; il raffreddamento con acqua e aria comporta l'aumento del volume dei gas da depurare e da scaricare.
La quantitàdi polveri trasportate dai gas è elevata, e ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] di ω1 in cui si incontrano nuove serie lineari di figure d'equilibrio e difficili scambîdi stabilità. Tali figure sono le cosiddette apioidi di velocità angolare e quindi un momento K delle quantitàdimoto diverso da zero, Q percorrerebbe la retta ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] scambiodi favori politici, economici e sociali, che potevano anche non essere privi di rischi dopo la repressione feroce del motodi Spartaco, pur restando in nemici vinti. Contrariamente a quanto si crede, il primo tipo di merce che i Portoghesi ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] per dar luogo a reazioni chimiche a tre corpi in misura significativa, un grano di polvere può fungere in linea di principio da 'terzo corpo', che assorba l'energia e la quantitàdimoto in eccesso in una reazione chimica. Si pensa in effetti che la ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] libero contratto ha un valore discambio pari al tempo di lavoro necessario a produrre quanto serve a mantenerla e riprodurla, proprio come un'unità di una merce liberamente scambiata vale tante unità di un'altra merce quante se ne possono produrre ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] scambiodi energia possa avvenire solo in pacchetti, o quanti, di valore hν, dove ν è la frequenza della radiazione. Nulla di delle grandezze fisiche, di coppie di grandezze, quali per es. la posizione e la quantitàdimotodi una particella, che ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ma questo scambio serve a garantirsi un’isola di libertà in cui moto qualche pensiero. Crediamo in un teatro pieno di interrogativi, di dimostrazioni giuste o sbagliate, di dato al teatro nuovo molto più diquanto abbiano loro offerto i ‘circuiti ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...