Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] sodio, l’alluminio, il ferro, nonché molti metalli pesanti. La capacità discambio cationico dipende dalla quantitàdi minerali argillosi presenti nel suolo, dalla quantità e dalle caratteristiche chimiche della frazione organica e dal pH del suolo ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] valore massimo e ω = 2πf = 2π/T; la quantità ω si chiama pulsazione o costante di frequenza; α è la fase, misurata in angolo, mentre di lavoro dall'esterno; vi è soltanto scambiodi il pendolo una volta in moto continua a oscillare indefinitamente. A ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] trasmise il moto dal bilanciere ad un albero munito di volano e produce lavoro utile nell'atto di entrare, a differenza diquanto avviene lungo l'introduzione AB. , per attenuare la perdita di rendimento per scambiodi calore fra vapore e parete ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] in movimento: ma quante incertezze nei particolari di tempo e di luogo e quanta difficoltà, soprattutto, di localizzare la prima spinta, identificare la prima massa migrante e le altre che gradatamente hanno ricevuto e propagato il moto: perché in ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] moto regolate da leggi universali e immutabili, altrettanto rigidamente deterministica quanto la rappresentazione del mondo di ), hanno costantemente favorito lo scambio delle idee e la diffusione dei risultati, permettendo di fare, a intervalli, il ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di sopra dei 40 anni. Per molto tempo, le persone nutrite meglio sono state proprio quelle che non facevano alcun moto , insomma, diquanto diminuirebbe la la forma di ‛scambi speciali'); b) quando è dato in cambio di lavori produttivi stabiliti ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] .
Per quanto riguarda gli attori, in questi contesti le imprese di grandi dimensioni giocano un ruolo chiave anche a seguito dei processi di riaggiustamento a cui si è fatto riferimento nel secondo paragrafo, che hanno messo in moto tre principali ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] di subordinazione personale si trasforma in un rapporto discambiodi mercato dove l’oggetto dello scambio è una data qualità/quantitàdi riformiste che alla lunga hanno messo in moto processi di cambiamento, che hanno contenuto e incanalato le ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] Mentre la prima è disponibile per scambidi calore, seguendo la prima legge della studio diquantità dinamiche rivela il perdurare di processi di rilassamento di non la dinamica del sistema è assimilata al motodi un punto materiale in un paesaggio a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dal IV al VII sec. d.C.
Per quanto riguarda la struttura interna e il contenuto, Vāgbhaṭa fu l'interesse e lo scambiodi informazioni; all'inizio del Seicento effetto della potenza dinamica del vento; il moto e l'esercizio fisico possono aumentare il ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...