Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] ventilazione per lo scambiodi materia e calore. All'utilizzatore, che vive all'interno della casa, la dimensione tecnica appare invece parzialmente estranea, pur restando collegata all'ambiente quotidiano in cui vive, e chiara per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] l'atomo d'idrogeno o di elio, i quantidi luce, ecc.: sono caratterizzati matematicamente dalla proprietà delle loro autofunzioni di essere simmetriche rispetto allo scambiodi due dei corpuscoli. Per quanto interessa le applicazioni statistiche, la ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] nello scambio idrogeno-deuterio sul metano in presenza di Ni (desorbimento di CH3D, (volume orario di gas da convertire per volume di catalizzatore) a 1540 °F, 1 atm.
Quanto alle tecniche stato dimoto relativo tra le due fasi allo scopo di limitare ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] contemporaneamente il motodi taglio e di avanzamento mentre di materiale. È evidente che, a parità di superficie discambio termico, un getto di maggiore volume si raffredderà, passando dalla temperatura didiquanto si è detto sul meccanismo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scambiodi idee continuò per quasi tutto il Medioevo, annunciando un nuovo fermento culturale. Le versioni tratte dalle Tavole di Toledo dominarono per lungo tempo, tanto che oltre un centinaio di tavole manoscritte è giunto fino a noi, una quantità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] di un milionesimo di grano (64,8 mg) di sale era in grado di colorare la fiamma di un giallo brillante. Risultava chiaro che l'analisi spettrale era un metodo di analisi molto più sensibile diquanto alla linea di vista (moto trasversale); nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] collezioni di rarità e di oggetti esotici attraverso viaggi, scambidi esemplari con di filosofo e quella di botanico di Gesner erano meno lontane tra loro diquanto si amichevolmente una serie di temi come, per esempio, "Del moto o della quiete ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] è assai diversa per diffusioni con momenti l della quantitàdimoto diversi: essa è in media leggermente repulsiva se l che le forze tra nucleoni potessero dipendere dallo scambiodiquanti dotati di massa, chiamati ‛mesoni', in maniera simile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di un problema di forze e di variazioni diquantitàdimoto traslazionale, ma di momenti delle forze e di e Laplace s'impegnassero in una gara amichevole, scambiandosi soltanto le memorie pubblicate sulle perturbazioni planetarie; alcuni anni ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] voluminosa che nell'uomo, in quanto la cavità cranica ha, in di una ricca vascolarizzazione, particolarmente adatta allo scambiodi calore, sia di numerose ghiandole produttrici di ma anche il moto coordinato della lingua e di altri muscoli della ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...