COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1952, in occasione della liberalizzazione degli scambi portata avanti da Ugo La Malfa (Scalfari assistenza a quanti giunti a Genova vi sostavano in attesa di un moto nella prima legislatura. Il Centrosinistra era in realtà il naturale sbocco, non di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e culturale, anch'esse in parte frutto discambi culturali, furono il compasso, l'orologio di formulare semplici regole pratiche fornirono ai teorici del moto dei proiettili, come Thomas Harriot (1560-1621) e Galilei, una notevole quantitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] vitali discambio culturale perché vi si incrociavano le esperienze di medici , cioè determinata dai medesimi gradi diquantità e qualità, e per questo di trasformazione del moto a camme e l’altro a manovella, integrabili per formare postazioni di ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] allo scopo di dissipare l’energia del moto ondoso, favorire lo scorrimento della sabbia verso la riva e contrastarne il ritorno, in modo da limitare l’erosione delle coste.
• Le cosiddette barriere soffolte, poi, interrompendo il naturale scambio tra ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] sue caratteristiche intrinseche. La finanza è a trade in promises, uno scambiodi promesse – di restituire il capitale, di pagare gli interessi, di non svuotare e defraudare l’azienda di cui si sono emesse azioni – che si basa necessariamente sulla ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] moto per far fronte a tali rischi, sull’esistenza di microregioni a estrema frammentazione topografica determinate dalla tettonica dell’area, e infine su un sistema di comunicazione e discambi erano molto più fluidi diquanto lo siano stati in ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sede in Roma e che ha tanto compiti di formazione professionale del personale da adibire alla conservazione quanto compiti di ricerca scientifica vera e propria, discambiodi informazioni e di consulenza tecnica tra gli organismi nazionali.
Per quel ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] modificano imprevedibilmente durante il loro moto. Con una lucida intuizione, interrotto. Con la massificazione dei valori discambio si pone, invece, il problema , a far cadere una quantitàdi tabù, a superare situazioni di stallo che, non solo in ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] scambio: "non c'era motivo per riunire i prodotti di tutto il mondo se poi non esisteva la possibilità di , resi più violenti e aggressivi diquanto non siano in realtà ecc. stessi anni sono il progetto della Motò (1995), motocicletta da strada ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] di una grande massa continentale, che scivolando verso ovest con un lento motodi che permette lo scambiodi acque fra i due bacini fino a 5000 m. di profondità. La con il Chile si fa tanto nell'andata quanto nel ritorno, girando intorno al C. Horn, ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...