Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] con funzioni di protezione e discambio, da una massa di protoplasma ( complessa e ramificata.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la differente quali, con un moto ciclico ripetitivo paragonabile a quello dei remi di una barca, contraggono ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] diquanti elementari di spazio, o ‘atomi di spazio’, la cui evoluzione è determinata da leggi didi Planck l’azione minima scambiata fra due sistemi nel corso di es., René Descartes definisce come moto il passaggio di un oggetto A dall’essere contiguo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] quanto riguarda la tutela dell’ambiente e del paesaggio; le attività industriali, artigiane, professionali, discambio cioè il Sole) ed è perpendicolare al momento risultante delle quantitàdimoto del sistema; se si considera il Sistema solare come ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’associazione di tipo mafioso (art. 416 bis), lo scambio elettorale politico e quantità dei titoli, del prezzo di esecuzione e moto, mentre il disordine era letto come la presenza di elementi aleatori nell’evoluzione del sistema. In diversi campi di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] secondo principio, si consideri un sistema che in un ciclo scambia le quantitàdi calore Q1 e Q2 rispettivamente con le due (sole) tempo maggiore di t si deve avere un aumento di H, a causa della simmetria delle equazioni del moto sotto inversione ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] anche il proprietario di altri beni immobili, in quanto capace di contribuire con la nuove politiche di intervento economico dello Stato, capaci di rimettere in moto la di mercato ai criteri della giustizia sociale e a sostituire il libero scambio ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] scambiodi due qualsiasi di queste, in maniera molto peculiare. Più precisamente, secondo la meccanica quantistica, possiamo dividere le particelle, per quanto riguarda le proprietà di meccanica classica il motodi un sistema con N gradi di libertà è ...
Leggi Tutto
Quantitàdi materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] o accelera) miscelandosi con un altro flusso di velocità diversa. Le equazioni che regolano il motodi un fluido viscoso in corrispondenza dello s che si svolgono nel fluido (perdite di carico, mescolamento, scambio termico ecc.).
In geofisica, zona ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] osservare che lo scambiodi due righe del determinante, corrispondente allo scambiodi due elettroni, in una posizione definita da r e avente quantitàdimoto p(r) si associa una cavità di Fermi sferica di diametro a(r), la densità locale risulta ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] sistema isolato, in assenza discambidi materia e di energia con l'ambiente circostante non correlate razionalmente. Pertanto il moto nello spazio delle concentrazioni non si lavoro necessario a spostare di una pari quantità il sistema a ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...