La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] non soltanto di energia ma anche diquantitàdimoto.
Nel 1911 Ernest Rutherford, a coronamento di una serie di esperimenti temporale T, e lo scambio tra materia e antimateria C. Si deve a Pauli (1955) un risultato di estrema importanza, il teorema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] , portando alla comprensione della causa del moto della mela. Al contrario, un'attenta la determinazione embrionale più diquanto avesse fatto la teoria a connettiva di ciascun corion; questo fatto consente il costante scambiodi sangue e di tutte ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] traffico di conchiglie nelle Trobriand.
Anche se questo scambiodidi emarginazione ed esclusione che vengono messi in moto dall'intrusione nel territorio dell'autoctono didi contaminazione, di trasgressione dei valori nazionali, molto più diquanto ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] legato all’interazione discambio che si genera all di porta, nel sistema di riferimento degli elettroni (in motoquantitàdi dati rimane memorizzata anche in assenza di alimentazione, ma la velocità di lettura è limitata dalla velocità di ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] moto browniano; attraverso gli studi di Albert Einstein e poi diquanto attiene ai dati, il numero di genomi sequenziati sta crescendo più velocemente diquanto stabilito dalla legge di Moore: si è stimato che il numero di Lo scambiodi energia e di ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] sul decentramento produttivo ha messo in luce una quantitàdi tipologie di rapporti tra imprese che non possono essere di tipo tecnico e gestionale, le interazioni che mettono in moto peculiari processi di apprendimento e discambiodi conoscenze ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di W.S. Jevons, di L. Walras e di K. Menger, l’indagine si polarizza sulla ricerca di un sistema di equazioni in cui i prezzi dei beni e le quantitàscambiate compendiano in sostanza nel principio di d’Alembert: «durante il moto la forza attiva, la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] Ma il funzionamento di una macchina non è mai esente dall’intervento di r. passive (➔ moto), di r. cioè quantitàdi calore trasmessa nell’unità di tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie discambio, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] .); da un punto fisso a una pluralità di punti fissi, per distribuzione monodirezionale di segnali video e anche per disseminazione di dati; tra un punto fisso e terminali mobili, per scambiodi segnali di voce o di dati a basso e medio ritmo binario ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] Le spinte ottenute sono molto basse (qualche newton), i rapporti spinta/peso dell’ordine di 10–4. Nei propulsori fotonici ci si basa sulla possibilità discambiodiquantitàdimoto tra fotoni e una superficie materiale che li emetta, li assorba o li ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...