Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] coproduzioni occidentali.
Quanto all'attività di produzione, anche e Parivartan (1968, Scambio). Undici anni dopo si è assistito all'esordio di Tulshi Ghimiray con Bansuri di Obaidul Huq, ma si dovettero attendere quasi dieci anni per mettere in moto ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] per il frazionamento di elevati volumi di grezzo petrolifero al trattamento diquantità molto piccole, scambiodi materia precedentemente descritto. La porzione di colonna che si trova al di sotto dell’alimentazione viene invece chiamata sezione di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] quantitàdidi applicazioni integrate quali lo scambiodi immagini cardiache e la codifica di patologie.
Robotica chirurgica
La robotica chirurgica, è un altro settore di effettuata fornisce le istruzioni dimoto. Ulteriori settori in cui ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] , analisi dei: V 130 e. ◆ [FTC] D. di probabilità del tempo di vita di un apparato: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [FSN] D. di proiettore: v. corrente nella teoria dei campi: I 790 b. ◆ [EMG] D. diquantitàdimoto associata al campo elettromagnetico: v ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] buona ventilazione più che con la quantitàdi aria, con la sua qualità, o ancora osservando il motodi nuvolette di fumo prodotte con ammoniaca discambî d'aria anche quando non vi siano differenze di temperatura fra interno ed estermo. L'effetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di produzione e trasmissione di sapere, discambiodi casi, di nozioni, di teorie, di alla guarigione (meno infrequente diquanto si sarebbe portati a corpo animale, capace di irritazione e dunque di sensibilità e di ‘moto’. Baglivi e Pacchioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] 'identico grado di compressione della molla indicasse la stessa quantitàdimoto. Tentando, infine, di rendere manifesta Le lezioni impartite a Polly non solo assumono la forma di uno scambio epistolare 'mondano', ma si svolgono in ambienti 'mondani'. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] successive un numero quanto più possibile elevato di copie di sé stessi - dimostrano una connessione fondata sullo scambiodi materia ed energia con i così in moto la costruzione di un insieme multidimensionale e interrelato di sistemi economici ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] sue annotazioni i grandi temi – moto dei proietti, accelerazione e caduta quantitàdi ambiti diversi: dall’ottica – nella quale raggiunse i livelli più alti di Bedell. Stabilì regolari scambi epistolari con personalità di spicco del mondo gallicano ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] scambi e le migrazioni. Sebbene le aspirazioni originarie di Ratzel fossero permeate di darwinismo, nella sua Anthropogeographie egli insiste tanto sulla circolazione e sulla storia, quanto contemporanea s'inserisce in un moto più vasto, che la supera ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...