Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] ’entità in questione è presa in quantità superiore a uno:
(1) ho L’eccezione è il risultato di un fenomeno tipico dell’➔ italiano antico: lo scambio delle desinenze -a ed ecc.), dei nomi accorciati (bici, mitra, moto, zoo).
Già da tali esempi emerge « ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] predica di ogni realtà, di qualunque genere, sia essa sostanza, qualità o quantità; p. 7). Ma c'è un errore, o uno scambio, più radicale ancora, ed è quello d'intendere l' 'attuale re d'Inghilterra', ‛il motodi rivoluzione della Terra' ecc., deve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] '. In base a tale teoria, il fluido elettrico era messo in moto dal contatto di due metalli diversi, con intensità differente a seconda del tipo di metallo, i quali, in quanto conduttori, opponevano una scarsa resistenza al passaggio dell'elettricità ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] di consumismo per mantenere in moto la propria economia e un eccesso di circolazione (di merci e di individui), dello scambio e quanto gli accumulatori di capitale cercano anche di accumulare e di controllare le sfere di rilevanza culturale.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] future e forward obbligano i contraenti a scambiarsi a termine un'attività o passività finanziaria la creazione di base monetaria per controllare la quantitàdi moneta. Se un andamento (corrispondente a un moto browniano geometrico) che non presenti ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , di conseguenza, in quello culturale. Il motodi espansione delle genti di stirpe un'enorme quantitàdi dati relativi agli abitati e ai luoghi di culto degli di transito tra diverse correnti discambio, esistenti tra i centri magnogreci del golfo di ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] dev'essere inferiore alle dimensioni adroniche. I fotoni scambiati tra elettroni e protoni nelle collisioni altamente inelastiche ovvero con trasferimento diquantitàdimoto elevate hanno il potere risolutivo necessario.
Questi esperimenti ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di pacificazione e moralizzazione compiuta da molti frati durante il moto un esempio diquanto poté verificarsi altrove, cf. l'intervento di minori e di cui diremo fra breve), 352-353, ma soprattutto 334-335 (dove, commentando uno scambiodi ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] tutti i modelli dimoto aggregato in uccelli, pesci, insetti e mammiferi. Come già sottolineato nell’introduzione, queste regole sono locali nello spazio, in quanto ogni animale subisce l’influenza solo di alcuni vicini e non di tutti gli individui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] non deve essere tale che per essa le quantità cangino di natura, e divengano financo impossibili» (Saggi di Fuoco. Del resto, l’intero meccanismo di formazione della rendita è messo in moto essenziale nel favorire lo scambio e l’accumulazione delle ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...