Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] esterni dell'antica Babilonia, che sembra aver costituito un motivo ornamentale; inoltre i corsi di mattoni, ritirandosi, formano anche scanalature orizzontali. Per la maggior parte il lato delle costruzioni che dà sulla strada è occupato da botteghe ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] borchiette e puntini; tra le ceramiche, spesso a superficie nero-lucida, sulla quale le modulazioni plastiche (solcature, scanalature, costolature, bugne, ecc.) ottengono forti effetti luministici; le urne a collo cilindrico, quelle a collo conico, e ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] tesoro a Redwald, che può aver ricevuto questi doni per il suo battesimo.Un pesante bacile copto di bronzo, con scanalature poco profonde, che reca inciso il profilo di quattro animali al suo interno, giunse ugualmente nel Suffolk dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] Nella maggior parte delle pareti di facciata la sporgenza del tetto poggia su mensole dall'estremità arrotondata ornata da scanalature, inserite nella muratura, tipiche dell'epoca di Alfonso II.È controverso se Santullano debba essere considerato un ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] esterno due o tre fasce lisce alquanto aggettanti l'una sull'altra, e tre fasce anche sul lato inferiore; due scanalature esterne, lisce e, fra queste, un poco infossato, il soffitto.
Lo sviluppo dello stile ionico fu interrotto dalla repressione ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] la scala, interamente a sbalzo, si snoda elicoidalmente all'interno di un alto cilindro. Una cupola sferica ritmata da scanalature concave, sormontata da un occhio circolare coperto da un lucernario in ferro e vetro, ne conclude l'evoluzione spaziale ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] l'elemento fondamentale dell'acanto che decora il kàlathos costituisca una corona di venti foglie, pari cioè al numero delle scanalature della colonna, su due piani, di cui uno più arretrato, da cui si innalzavano due volute con palmetta intermedia e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] . Materiali di risulta dai letti dei fiumi erano utilizzati come materiale da costruzione; grandi ciottoli, provvisti di scanalature per i cappi, erano utilizzati come strumenti da percussione e per l'estrazione delle pietre, che erano poi ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] tipo non godeva di eccessiva popolarità a Colonia. Anche altri tipi di motivi a rilievo come lagrime, listelli a perline, scanalature, sono rari e certamente non prodotti a Colonia. Tuttavia i semplici motivi geometrici o a scacchiera del IV sec. d ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] si ha ancora in una statua in porfido di Berlino, mentre in un torso tardo romano di Torino si ha un fodero a scanalature longitudinali. Nel missorium di Valentiniano III si vede invece una lunga s. a fodero liscio. Uno dei più tardi esempî di s. con ...
Leggi Tutto
scanalatura
s. f. [der. di scanalare]. – 1. L’operazione e la tecnica di scanalare: il pezzo si è rotto durante la scanalatura. 2. Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza, eseguito su oggetti di pietra,...
scannellare
v. tr. [der. di cannello, col pref. s- (nel sign. 5 per l’accezione 1, e nel sign. 3 per l’accezione 2)] (io scannèllo, ecc.). – 1. Fare, operare delle scanalature: s. un pilastro, l’anta di un mobile. 2. Nell’industria tessile,...