SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] 12), e quando si recò per il carnevale del 1576 alla corte di Ferrara, dopo le sontuose nozze a Scandiano della figliastra Leonora (nata dal primo matrimonio di Giberto con Livia Barbiano di Belgioioso) con Giulio Thiene, ne ripartì «soddisfattissima ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] Bartolomeo, detto della Morte, a Finale Emilia (bozzetto nel Museo civico di Modena), quelle raffiguranti la Concezione nel duomo di Scandiano, il Salvator Mundi e santi (1844) in S. Nicolò e il S. Antonio nella chiesa omonima a Carpi. Nella Galleria ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] . e Bazaliero Bazalieri, in Studi e ricerche sulla storia della stampa nel Quattrocento, Milano 1942, pp. 33-45; Modena, Reggio Emilia, Scandiano, a cura di D. Fava, Modena 1943, pp. 67-72, 93-98; A. Sartori, Documenti padovani sull’arte della stampa ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Memorie storiche modenesi..., II, Modena 1794, pp. 178 s., 186, 224; V, ibid. 1795, p. 114; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, p. 43; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio Emilia 1846, p. 304; C. Cipolla, La storia scaligera ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] p. 69; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli stati estensi, II, Modena 1825, p. 330; G. B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 75-76; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio 1846, p. 358; Id., Rerum historicarum ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] il 24 dic. 1597.
Anche qui la situazione appariva quasi compromessa: su istanza dell'ambasciatore estense, marchese di Scandiano, Rodolfo II era intervenuto presso gli Spagnoli e i principi italiani perché dissuadessero il papa dai suoi propositi ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] anche a tortura per chiarimenti sui complici, indicò il Maranello, il Graziani, il Bergomozzi, un Magnanini, uno di Scandiano, e inoltre Giovanni Rangoni, Francesco Camurana, Pellegrino di Sette, questi tre ultimi già defunti. Gli addebiti che egli ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] , di nobile famiglia ferrarese, dalla quale nacquero cinque figli: una femmina – Lucia, che sposò Boiardo Boiardo conte di Scandiano, e diede alla luce Matteo Maria Boiardo – e quattro maschi, che si inserirono tutti nella corte estense.
Nicolò fu ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] Mari. Nel 1560, a seguito della morte di Ippolito Boiardo, fu inviato dal duca Alfonso II a prendere possesso di Scandiano e degli altri feudi goduti dal Boiardo. Fu quindi nominato dallo stesso duca governatore di Brescello, ove lo colse la morte ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] Milano 1744, p. 333; G.B. Verci, Storia degli Ecelini, II, Bassano 1779, pp. 371 s.; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, p. 35; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 300; C. D'Arco, Notizie ...
Leggi Tutto
scandere
scàndere v. tr. [dal lat. scandĕre, che aveva entrambi i sign.]. – 1. ant. Salire, ascendere: Lo ben che tutto il regno che tu scandi Volge e contenta (Dante). 2. letter. Scandire, nel sign. proprio (riferito alla scansione metrica)...
scandio
scàndio s. m. [lat. scient. Scandium, dal nome lat., Scandia, della Scandinavia, in quanto fu isolato la prima volta, nel 1879, dalla gadolinite svedese, per opera del chimico sved. L. F. Nilson]. – Elemento chimico di transizione,...