SIOUX CITY (A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Woodbury County, situata a 336 m. s. m., sulla sponda sinistra del fiume Missouri, di fronte a [...] 3401 ab. nel 1870 a 33.111 nel 1900, a 79.183 nel 1930, di cui 8501 Bianchi nati all'estero (in prevalenza Scandinavi, Russi, Tedeschi; gl'Italiani erano 178). La città sorge in una regione a intensa agricoltura e allevamento e ha notevole importanza ...
Leggi Tutto
Geografo francese, nato a Besançon il 5 aprile 1890, morto il 16 ottobre 1975 a Bourg-la-Reine. Laureato con uno studio, prevalentemente di geografia fisica, sugli altipiani del Giura centrale (Les Plateaux [...] de géographie urbaine, in collaborazione con J. Beaujeu-Garnier, 1963; tradotto anche in italiano) e nello studio dei paesi scandinavi (L'Europe du nord-ouest: La Finlande et les pays scandinaves, 1958). Va ricordata anche un'ampia descrizione della ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] secolo, uno dei più dinamici agitatori di problemi letterarî, estetici, sociali in Europa; e nei paesi scandinavi provocò, con lunga, rumorosa battaglia, un radicale rinnovamento, aprendovi gli spiriti alle grandi correnti del pensiero moderno ...
Leggi Tutto
GILDA
Gino Luzzatto
. Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] sua parte generale, se nei paesi del N. e del NE. di Europa (specialmente nei paesi fiamminghi, anglosassoni e scandinavi), dove il termine gilda è stato più frequentemente usato, non si manifestassero nella vita e nelle funzioni delle corporazioni ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] , quando altrove non lascia apparire lo stesso Mars come dio preminente; il Mars di Tacito è il germanico Tiv-Tiu-Ziu, scandinavo Tyr, il cui nome ha la stessa base del vedico Dyaus, di Zeus e di Iuppiter, cioè dell’antica divinità indoeuropea ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] e accettare una nuova espressione: politica dei redditi. Dopo quasi un decennio di esperienze al riguardo nei Paesi Scandinavi, l'attenzione ha finito però per concentrarsi, sotto l'influenza del pensiero di economisti keynesiani che hanno discusso ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] del maggior splendore, ossia durante il sec. XIV, erano circa 400.000, compresi numerosi coloni Scandinavi e Tedeschi. Allora Novgorod commerciava con i paesi scandinavi e specialmente con Visby per la via del Volchov e della Neva, mentre per quella ...
Leggi Tutto
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva [...] con quello di Bruges (v.). Il fatto che il diritto marittimo mediterraneo si era propagato nei porti tedeschi e scandinavi sotto il nome di Seerecht van Damme (diritto marittimo di Damme), caratterizza la parte d'intermediario commerciale fra il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] a difesa delle imbarcazioni o longphorts a D. e ad Anagassan, nella contea di Louth. Nel 902 d.C. gli Scandinavi furono sospinti dalla regione di D. soprattutto nella Britannia settentrionale. Nel XIX secolo venne alla luce una necropoli del periodo ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] ), compì diversi viaggi in Europa e visitò Francia, Italia, Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, Svizzera e paesi scandinavi, apprendendo lingue e letterature con grande facilità; nel 1854 si ritirò dall'insegnamento per dedicarsi alla letteratura ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.