VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] l'iscrizione che l'accompagna, dal Pireo, e presenta sul corpo due iscrizioni in caratteri runici, ricordo dei mercenarî scandinavi (Varangi), che nel 1040, al servizio di Bisanzio, furono mandati a domare una insurrezione ad Atene. Il leone è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] , l'azzurro Ezio Damolin e il polacco Josef Gasienica. Il sovietico Robert Makara fu appena settimo.
Neanche il salto speciale fu scandinavo, anzi: dal trampolino da 70 m fu primo il cecoslovacco Jirí Raška davanti a due austriaci, da quello da 90 m ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] propria è mitigata, oltre che dalle misure alternative al carcere, dall'istituto della semilibertà, diffuso dapprima nei paesi scandinavi, in Francia, Belgio, Portogallo, Paesi Bassi, Svizzera, Lussemburgo e, a partire dal 1976, anche in Italia. Per ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] di F. R. “Del traslatare d’una lingua in l’altra”, in Studi di italianistica nordica, Atti del X Congresso degli italianisti scandinavi, a cura di S. Rosatti et al., Roma 2014, pp. 287-305; S. Lo Verme, Le “Annotazioni alla Poetica di Aristotele” di ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] una ‘Somalia internazionale’. Le più importanti comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del Golfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Sono invece nel complesso pochi i somali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] . Composti fra 1208 e 1228 per l’arcivescovo di Lund Absalon, fondatore di Copenaghen, raccontano i miti scandinavi basandosi sul “libro di granito” delle iscrizioni runiche, sui poeti celebrativi danesi di tradizione orale e sulle testimonianze ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] 1957; Stigell, 1974; Kivikoski, 1982), rimase in uso per tutto il Medioevo e anche oltre.Tra i f. propriamente scandinavi spicca il c.d. martello di Tor; questa divinità, che ebbe un ruolo predominante nella mitologia germanica, combatteva le potenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] classica messa assieme, sembra infatti costituire il fondamento di tutta l’opera di Alvar Aalto, il massimo architetto scandinavo del Novecento.
Anche Louis Khan (1901-1974), senza dubbio la figura più interessante dell’architettura americana del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] Chatrian e Federico De Florian. Anche nelle due gare femminili un duro colpo fu inferto dalle sovietiche al predominio scandinavo instaurato da quando il fondismo femminile era entrato ai Giochi, quattro anni prima a Oslo: vittoriosa sui 10 km ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] , Erling (2000), Perifrasi verbali italiane. Una discussione di differenti criteri di identificazione, in Atti del V Congresso degli italianisti scandinavi (Bergen, 25-27 giugno 1998), a cura di K. Blücher, con la collaborazione di P. Caru & G ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.