LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] , confrontando i temi slavi moderni con quelli del Medioevo francese e germanico; il Krohn e l'Aarne confrontando i temi scandinavi e russi con quelli finnici e nordici; il Crooke, tracciando il quadro dei temi popolari dell'India antica e moderna ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] ricerche, e J. J. Bernoulli che nella sua Röm. Ikonographie non ha trascurato le monete.
Per i paesi scandinavi deve essere ricordato L. Müller, conservatore del Gabinetto reale di Copenaghen, che scrisse la Numismatique de l'ancienne Afrique ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] di maglierie sono il Belgio (Hainaut e Fiandra), la Cecoslovacchia (Teplice), la Spagna (Barcellona), la Svizzera, i paesi scandinavi che producono soprattutto tessuti pesanti. Negli Stati Uniti, l'industria è enormemente diffusa, ma non è ancora in ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] eredità settecentesca) nella bontà, nella natura e nell'amore, se si mantennero in parte in paesi laterali, come gli scandinavi, caddero in dispregio, soprattutto in Francia (dove erano stati più forti), presso i maggiori poeti di questo periodo, e ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Journal of Ophthalmology (G. Banta; Saint Louis); Archiv of Ophthalmology (A. H. Knapp; New York). - Scandinavi: Acta Ophthalmologica (F. Ask, E. Holm, ecc.; Copenaghen). - Orientali: Folia Ophthalmologica Orientalia (A. Feigenbaum; Gerusalemme ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] in quei paesi che praticavano un controllo degli investimenti e del credito (Gran Bretagna, Paesi Bassi e Paesi Scandinavi) i tassi di i. furono mantenuti bassi come strumento di politica produttivistica per rimediare ai guasti della guerra ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Baltico, di cui essa riesce ad assicurarsi con le armi il libero accesso, e le difficoltà opposte dagli stati scandinavi al mantenimento della posizione privilegiata degli Anseatici nelle loro terre cominciano a indebolire la posizione di Lubecca.
L ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] de Medicina, Cirugía y Especialidades, Montevideo; Revísta Oro-Neuro-Oftalmológica Sud-Americana, Buenos Aires.
6. Scandinavi e Olandesi: Acta Oto-Laringologica, Stoccolma; Archives Néerlandaises de phonétique expérimentale, L'Aia.
7. Cecoslovacchi ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] di Zurigo (primavera del 1523), Zwingli iniziava il suo distacco da Roma. Anche i rapporti tra Roma e i paesi scandinavi precipitarono rapidamente durante il pontificato di Adriano.
Il Magni, in missione presso Gustavo Wasa, non riuscì ad ottenere la ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 1878-1882). Presenze minori ma non meno significative di pittura verista si registrano dovunque: in Boemia, nei Paesi scandinavi, nelle Fiandre, nella Penisola iberica. Il risvolto (e forse la motivazione più pungente) del fenomeno è rappresentato da ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.