RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; questa ipotesi è suffragata dal fatto che Ruotsi è il nome usato dai Finlandesi per designare gli Scandinavi. Con l'ampliarsi del dominio zarista e con l'incipiente valorizzazione della parte asiatica di questo dominio va di pari passo l'estendersi ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] formata non sono più antichi dei loro stanziamenti in area tedesca. Del resto lo stesso mito chiama gli antenati scandinavi dei L. Winnili (forse «cani vittoriosi»), il che lascia supporre che dal punto di vista culturale ed etnico fossero ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da nord a sud è di km. 1574, la maggiore larghezza è di circa km. 500. Della superficie complessiva della Penisola Scandinava (kmq. 770.000) ne spettano alla Svezia circa kmq. 448.961, cioè pressapoco il 58% e della popolazione complessiva (9 milioni ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] cui particolarmente importanti la legge cambiaria 7 maggio 1889 e la legge sullo chèque 3 agosto 1897, comuni ai tre stati scandinavi; inoltre per la Danimarca la legge sulla vendita 6 aprile 1906, la legge sulle società per azioni 29 settembre 1917 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] , ecc.
2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'
Per ‛nuovi movimenti sociali' si intendono - soprattutto in Germania, nei Paesi Scandinavi e nei Paesi Bassi - i movimenti per la pace, i movimenti ecologici e quelli delle donne. (Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di [...] 1905 concernenti il matrimonio e la tutela dei minori.
Unificazioni internazionali di portata regionale sono state attuate dagli stati scandinavi, i quali hanno adottato leggi uniformi sia in materia di diritto di famiglia sia in tema di obbligazioni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] le terrazze (Veluwe e altre) sono state plasmate dall'invasione dei ghiacciai scendenti da NE., cioè dalla grande ghiaccia scandinava e tedesca: questi rimaneggiarono i depositi fluviali che si trovano anche quivi, come nel sud, e lasciarono i loro ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] col 0,3%, il cui numero assoluto da 8135, quanti erano nel 1921, è salito a 18.558. Seguono i Tedeschi e gli Scandinavi col 0,2% rispettivamente, mentre i Cinesi sono ormai ridotti al 0,1%. Gli indigeni, che non sono compresi nel censimento, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della storia musicale tedesca, hanno le varie scoperte che si sono fatte di istrumenti, come corni da caccia di oro, Luren scandinavi (sec. VII-VI a. C.), trovati nelle paludi del nord della Germania dal Hannover al Meclemburgo, tromboni ritorti, di ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
scandinavistica
scandinavìstica s. f. [der. del nome della Scandinavia]. – Studio della storia, della cultura, della lingua e letteratura dei paesi scandinavi, spec. come disciplina universitaria.