Uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1901 - Stoccolma 1985). Socialdemocratico, dal 1933 deputato, ministro degli Affari sociali (1944-45), poi dell'Istruzione (1945-46), dal 1946 al 1969 fu leader [...] ) si caratterizzarono in senso riformatore sviluppando la legislazione sociale e il sistema di servizî pubblici finanziati attraverso il prelievo fiscale. In politica estera sostenne la neutralità svedese e la cooperazione fra gli stati scandinavi. ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] imposte dalle sanzioni economiche), ma anche negli Stati Uniti di Roosevelt (politica del New Deal), negli esperimenti socialisti dei paesi scandinavi e della Nuova Zelanda, oltre che della Gran Bretagna (v., con il piano di Ottawa, il primo governo ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] oggetti del contendere.
Altra direttrice di primaria importanza per la politica estera estone è quella rivolta ai paesi scandinavi e alla Danimarca, perseguita innanzitutto attraverso la cooperazione con il Consiglio nordico (Nc).
L’Estonia è una ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] nell'ordine del giorno anche l'abolizione del servizio di leva obbligatorio (in particolare in Francia e nei Paesi Scandinavi).
La fase espansiva del movimento terminò con lo scoppio della prima guerra mondiale, che dimostrò quanto fosse infondata la ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] particolari.
L'analisi teorica e le rilevazioni empiriche effettuate in numerosi paesi dell'Europa occidentale (dall'Austria ai Paesi Scandinavi, dall'Italia alla Germania e alla Gran Bretagna) consentono di far luce su un duplice fenomeno che, pur ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] di lontana origine preindustriale, come nei casi tipici dei Paesi Bassi, del Belgio e della Svizzera. Nei Paesi Scandinavi permangono tuttora segni profondi di antiche fratture politiche tra centro e periferia, che mantengono un'espressione politica ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Francia meridionale, della Spagna, dell'Italia e della Grecia e quella inglese studenti inglesi ma anche olandesi, tedeschi, scandinavi, ungheresi e slavi. Accanto a esse figuravano poi 'nazioni minori', come la nazione normanna e quella piccarda, a ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] centri abitati contano solo poche decine di migliaia di cittadini.
Il tasso di migrazione è il più basso di tutti gli stati scandinavi e si allinea ai valori dei paesi europei più vicini.
Il sistema scolastico danese è tra i migliori al mondo. La ...
Leggi Tutto
Franca Maino
I sistemi sanitari dei diversi paesi sviluppati possono essere ricondotti a tre diversi modelli istituzionali: il sistema delle assicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario [...] l’opportunità di dare attuazione al processo di managerializzazione della sanità. Questo è stato sicuramente il caso dei paesi scandinavi, dell’Italia e della Spagna in cui rispettivamente le contee, le regioni e le comunità autonome hanno messo a ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...