DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] nella Chiesa. Così, il 12 maggio 1387, il D. fu nominato nunzio apostolico in Francia, Navarra, Lotaringia, Fiandra, Germania, Scandinavia e Boemia, missione poi limitata (bolla del 2 ag. 1388) alle diocesi di Cambrai, di Tournai e di Thiérouanne ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] però, rimase nelle regioni balcaniche, dove tuttora risiede. Germania, Svizzera, Francia, Italia, Spagna, Inghilterra, Scandinavia, tutti questi paesi furono attraversati dagli Zingari, che chiedevano ospitalità e lasciapassare.
Un popolo misterioso ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] e il B. seguì l'esercito austriaco in ritirata. Congedatosi, intraprese lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentrionale, spingendosi fino in Scandinavia, e rientrò in Toscana nel 1804.
Nel 1806 il B. pubblicò la Vita di G. Boccacci (Firenze). In ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] , completamente o in parte, quando nel 980 fu edificata la piazzaforte circolare, la più grande fortezza vichinga della Scandinavia, di cui rimangono solo lievi tracce sul terreno. La sua caratteristica pianta geometrica è uguale a quella di altre ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] Studies, II). Con questi lavori e le tesi ivi esposte egli anticipava alcuni dei principali risultati delle scienze bibliche raggiunti in Scandinavia e in Germania alla fine degli anni '30 e durante gli anni '40.
Spetta al C. il merito di essere ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] pionieri in un territorio del tutto straniero per essi; i quali s'imbarcavano in qualche punto dello Schleswig su navi scandinave per avvicinarsi, toccando l'isola di Gotland, al grande emporio russo di Novgorod. I successi appunto di questi pionieri ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] i sacchi o i pacchi. Se ne hanno esempî nelle pitture di Ercolano, e nei rilievi della Colonna Traiana.
Nella Scandinavia la sella sembra rimonti a un periodo forse antecedente al sec. VI, come può dedursi dai frammenti dell'arcione anteriore ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] e 2000 m. di altitudine; sull'Appennino è scarso e soltanto coltivato; è poi molto diffuso nell'Europa centrale, in Scandinavia, in Russia e in Siberia, paesi dei quali siamo tributarî per l'importazione dei prodotti derivati da questa specie, cioè ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] al 9,2% del traffico di tutti i porti tedeschi), di cui 3,5 in arrivo (specie materie prime: ferro di Scandinavia e di Spagna, legno, concimi, semi oleosi) e 1 milione in partenza (prodotti lavorati, macchine).
Rispetto all'Elba, Stettino si trova ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] piccoli ciondoli di ferro (Ström, 1974; 1984).
Ciondoli vichinghi a forma di croce sono stati rinvenuti ovunque in Scandinavia. Alcuni esemplari - specie croci in bronzo - hanno provenienza tombale e i molti pezzi in argento sono stati recuperati ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.