TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] per la torre di Santiago Calatrava, il cosiddetto Turning Torso (2005) che con i suoi 190 m è l’edificio più alto della Scandinavia, Bo01 è per lo più costituito da abitazioni medio-basse.
Al tema si è molto lavorato anche in Danimarca: un esempio di ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] , di braccialetti e di collane, che per la maggior parte fanno vedere l'influenza dei paesi di Memel e della Scandinavia (difatti nella città commerciale curonica di Seeberg, tra il 650 e l'800 v'era una considerevole colonia di commercianti del ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] economica. La prossimità degli sbocchi della Schelda, la vicinanza dell'Inghilterra, la possibilità di comunicazioni marittime con la Scandinavia, l'esistenza dell'antichissima industria rurale della lana, aveva dato origine nel sec. X a una viva ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] presto di applicarsi anche a nuovi oggetti (Emilio Forte a Genova) e che si diffuse in Spagna, in Irlanda e in Scandinavia, sempre sfruttando i motivi dell'arte popolare la quale sul finire del secolo diede in alcune regioni (Baviera, Tirolo, Olanda ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] di studi. La relativa importanza delle due ultime discipline varia tra i diversi paesi: in Germania, Belgio e Scandinavia ha avuto maggiore influenza la sociologia industriale, mentre in Inghilterra, Francia e Paesi Bassi sono state più importanti ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] il '30 e il '38 fece numerosi giri di conferenze e dibattiti in Egitto, Grecia, Sudamerica, Spagna, Belgio, Scandinavia, Europa centrale, Romania).
Il suo atteggiamento nei confronti del regime, più tardi ampiamente discusso, fu a lungo di consenso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] realizzare.
Secondo la concezione realista – ancor poco diffusa nella cultura giuridica del nostro Paese, ma molto apprezzata in Scandinavia e negli Stati Uniti - il diritto è un complesso di regole immaginarie, che la comunità ritiene di dover ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] di diritto: posizione più plausibile del realismo positivista riscoperto in quegli stessi anni da Axel Hägerström nella lontana Scandinavia, ma che avrebbe prodotto tre conseguenze.
La prima conseguenza fu il recupero del diritto naturale, dato per ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] della Luce all’E42 a Roma con Minoletti, Palanti, Romano e lo scultore Lucio Fontana.
Nel 1939 compì un viaggio in Scandinavia in compagnia di Pagano, durante il quale incontrò Erik Gunnar Asplund, Sven Markelius e Alvar Aalto.
A partire dai primi ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] in Inghilterra, e in realtà in alcuni casi gli esempi inglesi di quegli stili non hanno confronti di pari livello in Scandinavia. L'ultimo di tali stili, quello di Urnes, era in grande voga in Inghilterra all'epoca della conquista e fu questo ...
Leggi Tutto
scandinaviano
agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.