• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [11]
Storia [4]
Economia [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] cittadina dell'Appennino pistoiese. Iscrittosi alla facoltà di medicina del R. Istituto di studi superiori di Firenze, si laureò nel 1825, entrando subito dopo, in qualità di assistente, nell'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti

LAVAGNINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINI, Bruno Claudia Montuschi Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Vinci, di Montalcino, diplomata maestra. Frequentò le elementari e due anni di scuola tecnica a Viareggio, per poi trasferirsi (1911-12) al ginnasio-liceo N. Machiavelli di Lucca, dove trovò professori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LA DITTATURA MILITARE – LETTERATURA LATINA – ELIODORO DI EMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Umberto Luciana Marchetti Figlio di Guglielmo conte di Sovana e Pitigliano, tra il 20 e il 29 marzo 1251 fu col padre e col fratello Ildebrandino ad Orvieto per confermare i precedenti [...] - che cadde poi nel 1255 (o 1256)-mentre stabiliva un indiretto controllo su quello di Campagnatico, Umberto piombò in Scansano per catturare i signori di Sassoforte, ribelli agli A., senza riuscire a prenderli; quindi si recò a Firenze, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROI, Fulvio Antonio Masi – Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale. Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] giuridica: dal diritto romano e dell’antichità (La proprietà sacra nel diritto ellenico e l’origine della locazione di cose, Scansano 1915; La locazione di cose nel diritto romano, Roma 1916; Sulla condizione giuridica del mare e delle sue rive in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PECCI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Desiderio Gregorio Moppi PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] avvocato allo Spedale di S. Maria della Scala, auditore dei principi di Toscana per i feudi di Pitigliano, Sorano, Scansano, Castell’Ottieri, San Giovanni delle Contee secondo la patente rilasciatagli nel 1636, oltreché giudice della Ruota di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Stefano Calonaci Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi. Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] ultimi anni di vita era entrato in familiarità con Galileo. Nel 1615 il G. dedicò la sua attenzione all'acquisto di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi. Un momento di particolare interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] Montemassi seguì una serie di vittorie che portarono l'esercito del F. a strappare ai signori di Santa Fiora Scansano e Arcidosso, il più popolato centro della Maremma aldobrandesca, vinto, nonostante i rinforzi recatigli da Giovanni di Boemia, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] Fonti e Bibl.: C. Lombroso, Tre tribuni studiati da un alienista, Torino 1887; G. Mazza, Sulla vita e sulle opere di P. S., Scansano 1891; M. Billia, P. S. e il suo tempo, Torino 1894; B. Croce, P. S. (1911), in Id., La letteratura della nuova Italia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

DETTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTORI, Giovanni Denis Giva Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] in Sardegna, ibid. 1911; Di alcuni caratteri dei neonati secondo l'ordine di generazione e l'età della madre, Scansano 1914 (già pubbl. in Rivista di antropologia, XIX [1914]); Statistica economica, Genova 1917-18; Il risanamento economico, Roma 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVOLI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLI, Tiberio Salvatore Vicario Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] scritti scientifici (oltre alla citata tesi di specializzazione, si ricordano: Contributo alla patogenesi dell'eclampsia puerperale, Scansano 1903; In tema di delinquenza sessuale: note medico-legali, Milano 1910; Su un caso di inversione uterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
scansaménto
scansamento scansaménto s. m. [der. di scansare], non com. – L’atto dello scansare, o il fatto di essere scansato.
scansare
scansare v. tr. [der. dell’ant. cansare, lat. campsare, dal gr. κάμπτω «piegare, girare intorno», col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Tirare da una parte, spostare di poco e provvisoriamente, soprattutto oggetti e strutture che ostruiscono un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali