Attore e regista (Salerno 1940 - Roma 2008). In compagnia con Perla Peragallo (1943-2007), è stato esponente del teatro d'avanguardia (La faticosa messa in scena dell'Amleto di Shakespeare, 1967; Sir and [...] fiore del deserto, 1988; Ha da passà 'a nuttata, 1989; Totò, principe di Danimarca, 1990). Ha realizzato anche: Il ritorno di Scaramouche (1994); Prova di Don Giovanni (1995); King Lear (1996); nel 2000 ha poi diretto Past Eve and Adam's, tratto dal ...
Leggi Tutto
Musicista (Aix-en-Provence 1892 - Ginevra 1974). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Gédalge, Ch. Widor e V. d'Indy. Intorno al 1920 cominciò ad affermare le proprie possibilità musicali e si strinse [...] di scena per il Protée di P. Claudel, quelle per l'Orestiade di Eschilo; la Suite provençale (1936) e Saudades do Brasil (1920-21); 11 sinfonie, oltre moltissime altre pagine per orchestra, per canto, per pianoforte a 2 e (Scaramouche) a 4 mani. ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] , in Spagna, a Parigi di nuovo sulle scene nel 1729, poi in patria; pubblicò (1695) la Vie de Scaramouche (Tiberio Fiorilli). Secondo figlio di Costantino fu Giovanni Battista (Verona 1656 circa - La Rochelle 1721 circa), amoroso nella compagnia ...
Leggi Tutto
Comico, nato a Napoli il 9 novembre 1608 e morto a Parigi il 7 dicembre 1694. Era figlio di un capitano di cavalleria; abbandonato a sé stesso, visse di espedienti fino a quando, a Fano, riuscì a farsi [...] , conservando inalterate le sue doti di attore comico.
Bibl.: A. Costantini, Vie de Scaramouche, Parigi 1695 (qualche volta romanzesca); E. Gonzales, Les Caravanes de Scaramouche (con prefazione storico-critica di P. Lacroix), Parigi 1831; L. Rasi, I ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] ’attribuzione di altri canovacci quali Le monde renversé (1669); Addition au triomphe de la médecine (1674); Le voyage de Scaramouche et d’Arlequin aux Indes comédie meslée d’ornements (1676).
Nel 1673 pubblicò a Parigi una raccolta di Poesie liriche ...
Leggi Tutto
Molière
Mirella Schino
Un attore che scriveva capolavori
Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno [...] alterni, la vasta sala dell’Hôtel du Petit Bourbon con la compagnia di Commedia dell’Arte italiana che vive stabilmente a Parigi, capitanata dal grande Scaramouche (Tiberio Fiorilli). Gli avversari di Molière diranno che ha avuto lezioni d’arte da ...
Leggi Tutto
Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] nella commedia The voice of the turtle (1947; La voce della tortora) di Irving Rapper e nel brillante cappa e spada Scaramouche (1952) di George Sidney, si evidenziò nei film successivi: in Three secrets (1950; Tre segreti) di Robert Wise, che l ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] comici di successo: Giovan Battista, nei panni del napoletano Scaramuzza, e Tiberio, che in arte si fece chiamare Scaramouche (palese francesizzazione dello Scaramuzza fraterno), tanto per non allontanarsi dal contesto artistico familiare.
Il F., pur ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] interpretò una piccola parte nel western romantico Rancho Notorious di Fritz Lang, accanto a Marlene Dietrich, e poi l'avventuroso Scaramouche di George Sidney, in cui è coinvolto in un duello-balletto con Stewart Granger, passato alla storia per la ...
Leggi Tutto
SIBELIUS, Jean
Luigi Colacicchi
Compositore finlandese, nato l'8 dicembre 1865 a Tavastehus. Avviato dapprima agli studî legali li abbandonò per darsi alla musica, alla scuola di Wegelius. Trasferitosi [...] leggenda della sua terra) della sua inspirazione.
S. ha composto: per il teatro: La fanciulla nella torre (Helsingfors 1896); Scaramouche (pantomima, op. 71, Copenaghen 1922); le musiche di scena per König Christian II (op. 27), Pelléas et Mélisande ...
Leggi Tutto