• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [20]
Cinema [11]
Teatro [8]
Musica [3]
Letteratura [2]
Danza [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Comunicazione [1]
Generi e ruoli [1]

Milhaud, Darius

Enciclopedia on line

Milhaud, Darius Musicista (Aix-en-Provence 1892 - Ginevra 1974). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Gédalge, Ch. Widor e V. d'Indy. Intorno al 1920 cominciò ad affermare le proprie possibilità musicali e si strinse [...] di scena per il Protée di P. Claudel, quelle per l'Orestiade di Eschilo; la Suite provençale (1936) e Saudades do Brasil (1920-21); 11 sinfonie, oltre moltissime altre pagine per orchestra, per canto, per pianoforte a 2 e (Scaramouche) a 4 mani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – GRUPPO DEI SEI – POLITONALITÀ – PIANOFORTE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milhaud, Darius (1)
Mostra Tutti

Costantini

Enciclopedia on line

Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] , in Spagna, a Parigi di nuovo sulle scene nel 1729, poi in patria; pubblicò (1695) la Vie de Scaramouche (Tiberio Fiorilli). Secondo figlio di Costantino fu Giovanni Battista (Verona 1656 circa - La Rochelle 1721 circa), amoroso nella compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ARLECCHINO – PALERMO

Moliere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molière Mirella Schino Un attore che scriveva capolavori Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno [...] alterni, la vasta sala dell’Hôtel du Petit Bourbon con la compagnia di Commedia dell’Arte italiana che vive stabilmente a Parigi, capitanata dal grande Scaramouche (Tiberio Fiorilli). Gli avversari di Molière diranno che ha avuto lezioni d’arte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – ARIANE MNOUCHKINE – GIOVANNI MACCHIA – CESARE GARBOLI – LOPE DE VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moliere (2)
Mostra Tutti

PARKER, Eleanor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] nella commedia The voice of the turtle (1947; La voce della tortora) di Irving Rapper e nel brillante cappa e spada Scaramouche (1952) di George Sidney, si evidenziò nei film successivi: in Three secrets (1950; Tre segreti) di Robert Wise, che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – TOSSICODIPENDENZA – CURTIS BERNHARDT – CHARLTON HESTON – EDMUND GOULDING

FIORILLO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Silvio Giovanna Checchi Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] comici di successo: Giovan Battista, nei panni del napoletano Scaramuzza, e Tiberio, che in arte si fece chiamare Scaramouche (palese francesizzazione dello Scaramuzza fraterno), tanto per non allontanarsi dal contesto artistico familiare. Il F., pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COMMEDIA DELL'ARTE – FLAMINIO SCALA – FRITTELLINO – PULCINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO, Silvio (2)
Mostra Tutti

FERRER, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston) Federica De Paolis Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] interpretò una piccola parte nel western romantico Rancho Notorious di Fritz Lang, accanto a Marlene Dietrich, e poi l'avventuroso Scaramouche di George Sidney, in cui è coinvolto in un duello-balletto con Stewart Granger, passato alla storia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – RAINER WERNER FASSBINDER – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH – STEWART GRANGER

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Geratoni e Tortoriti, e ad una data imprecisata una rissa a bastonate e colpi di spada con Tiberio Fiorilli, il celebre Scaramouche, conclusasi con ferite gravi. Dopo la chiusura della Comédie Italienne (1697), il C. fu di nuovo a Verona e non tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino Ferruccio Marotti Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] proprio su indicazione del B. che lo aveva conosciuto a Venezia. Dopo alcuni contrasti con la "troupe" dei comici italiani (Scaramouche, ecc.), essi poterono mettere in scena, il 14 dic. 1645, La Finta Pazza, dramma di Giulio Strozzi musicato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YOUNG, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Victor Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] musicale caratterizzato da un sapiente uso della chitarra; mentre per un classico del genere 'cappa e spada' come Scaramouche (1952) riuscì a ideare una partitura estremamente coloristica e vivace, in perfetta sintonia con la regia mobilissima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – TEATRO DI RIVISTA – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL ANDERSON

GIBBONS, Cedric

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric) Marco Pistoia Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] , affiancato per entrambi da Randall Duell; film di cappa e spada quali The three musketeers (1948; I tre moschettieri) o Scaramouche (1952), entrambi di George Sidney; film storici quali Quo vadis (1951; Quo vadis?) di Mervyn LeRoy o Julius Caesar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – SINGIN' IN THE RAIN – GEORGE FITZMAURICE – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONS, Cedric (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali