Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] bombardamenti ha trovato nei maggiori architetti interpreti straordinari di un nuovo modo di esporre le opere d’arte: da Carlo Scarpa a Franco Albini, dai BBPR, a Ignazio Gardella. Molto influenti sono stati anche gli studi e le elaborazioni teoriche ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] conduce in Terrasanta, dove nel Krak des Chevaliers le torri cilindriche a cavaliere sugli spigoli della svettante muratura a scarpa costituiscono una delle prove più alte della perizia dei costruttori crociati (La fabbrica dei castelli, 1997, p. 66 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] dell’insieme, né dei singoli lavori. Alla fine del percorso, pensato come spazio plastico, su di un piedistallo di Carlo Scarpa, pose Un millimetro: libro in acciaio del 1971, composto da dodici fogli-sculture dello spessore di un millimetro, che ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] a B. già dal 1220, viene riferita, su fonti documentarie, la costruzione del monastero di S. Francesco della Scarpa, impiantatosi sulla preesistente cappella di S. Caterina. I lavori (1306-1321) riguardarono la costruzione della chiesa, a navata ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] conica, con varie corna; nella destra il dio tiene un grappolo d'uva appeso a un viticcio che finisce in terra dietro la scarpa destra, mentre la sinistra impugna un gambo di frumento, e sopra il pugno si vedono quattro spighe. La figura del re è in ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Olivetti a Ivrea
1954-56 Allestimento delle prime sale della Galleria degli Uffizi, Firenze (con Giovanni Michelucci e Carlo Scarpa)
1954-59 Chiesa ed edifici parrocchiali nel quartiere INA-Casa di Cesate, Milano (con Anna Castelli Ferrieri)
1954 ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] da Apollonio, il L. partecipò alla XXIX Biennale di Venezia dove presentò cinquantatré opere dal 1925 al 1958 allestite da C. Scarpa, che gli valsero il gran premio internazionale per la pittura. Si emozionò quando la musica e i fuochi d'artificio lo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di modelle come Sculture viventi, rilasciando certificati di autenticità. In aprile firmò altre sculture viventi - nonché una scarpa degli artisti F. Angeli e M. Schifano - in occasione della mostra "Manzoni-Castellani" alla galleria La Tartaruga ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Il Marzocco, 10 apr. 1927; P. Nomellini, A. C. 1821-1891, in Società delle belle arti di Firenze... (catal.), Firenze 1927; P. Scarpa, L'arte di A. C., in Il Meridiano, 9 maggio 1927; F. Somarè, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il Museo Nazionale con ricchissime raccolte archeologiche; nella Galleria nazionale della Sicilia, sistemata in palazzo Abatellis dall’architetto C. Scarpa, dipinti di Antonello da Messina, di A. Van Dyck e di scuola siciliana, sculture di F. Laurana ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...