BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] ereditò terre e feudi, oltre al mestiere di spione al servizio degli Spagnoli. Un documento del 19 apr. 1558 attesta che il B. e i suoi fratelli pagavano "di livello al abbatia di S. Vincenzo in Prato ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] nominato assistente ostetrico presso l'ospedale di S. Caterina di Milano; nello stesso anno divenne chirurgo militare ed ebbe modo di recarsi all'I. R. Accademia Giuseppina di Vienna. Nel 1794, essendo ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e risale a questi anni il primo abbozzo del Saggio sulla dottrina della vita, critico verso la teoria vitalistica e verso quella del Brown, allora predominanti. Dopo una breve sosta a Milano, dove seguì ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] , si recò poi all'università di Pavia, a seguirvi gli insegnamenti impartiti da G. Nessi, da S. A. Tissot e dallo stesso Scarpa, che era stato chiamato in quell'ateneo alla cattedra di anatomia e di chirurgia. Sotto la guida del vecchio maestro, l'A ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] quale divenne titolare due anni più tardi. Per l’anno 1818-19 gli fu conferita anche la supplenza di oculistica. Con Scarpa collaborò sempre e fu pronto ad assisterlo anche nella lunga malattia che lo portò a morte nel 1832. Le sue lezioni erano ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] , Milano 1964, pp. 214, 219 s., 222, 226, 25 2; S. Branzi, M. D., in LeArti, XVI (1966), 3, pp. 46 s.; G. Scarpa, Colloquicon A. Martini, Milano 1968, ad Indicem;I. Tomassoni, Arte dopo il 1945. Italia, Bologna 1971, pp. 31-34, 114 s.; M. D. 593 ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] stessa città, come professore di chimica fisica, al momento della cessazione dal servizio per limiti di età di Oscar Scarpa. Il rettore del Politecnico nella sua relazione annuale (G. Cassinis, Relazione per l’inaugurazione dell’anno accademico 1948 ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] iniezioni di rettili e pesci, che documentava con profondo acume interpretativo. Vice reggente dell'Università di Pavia nel 1806-07, mentre Scarpa era rettore, lo J. fu a sua volta rettore nel 1809-10; fu inoltre un valido e apprezzato chirurgo, per ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] Pavia, per insegnare disegno in quell'università. In Pavia, dove rimase fino al 1830, disegnò le tavole dell'Aneurisma dello Scarpa (Ticini 1804), affidandone l'intaglio a suo fratello Pietro ed a Pietro Zugliani. Nel 1831, lasciata Pavia, si stabilì ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] . Lettere a Leone Antonini, a Defendente Sacchi, a Luigi Lanfranchi, a Mario Rusconi e ad altri, ibid. 1929; Antonio Scarpa. Lettere a famigliari e a G. B. Palletta e ad altri, con un saggio bibliografico del suo epistolario, ibid. 1933) e alcuni ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...