• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [18]
Fisica [18]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Fisica matematica [8]
Economia [8]
Temi generali [7]
Geografia [3]
Oceanografia [2]
Algebra [3]
Geografia fisica [1]

dispersione

Enciclopedia della Matematica (2013)

dispersione dispersione in statistica, attitudine di un fenomeno a manifestarsi secondo modalità diverse fra loro. La dispersione è misurata attraverso indici che prendono il nome di indici di dispersione [...] di variabilità. Sono definiti come deviazione media da un indice di posizione (per esempio lo → scarto quadratico medio) o da un ordine statistico (per esempio, la → differenza interquartile) o ancora come media delle differenze fra le intensità (per ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – INDICE DI POSIZIONE – STATISTICA

variabile normale standardizzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile normale standardizzata variabile normale standardizzata in probabilità e statistica, variabile aleatoria Z ottenuta da una variabile aleatoria X, con distribuzione normale di valore medio μ [...] e scarto quadratico medio σ, attraverso la trasformazione (detta standardizzazione) In tale modo Z ha media 0 e varianza σ2 = 1. I valori della sua funzione di ripartizione, indicata con Φ(x) = P(Z ≤ x), sono riportati nella tavola della ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – VALORE MEDIO

Pearson, skewness di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pearson, skewness di Pearson, skewness di in statistica, per una distribuzione non simmetrica, indice di asimmetria relativo sk, proposto da K. Pearson, espresso dalla seguente formula: in cui μ è [...] la media aritmetica, M0 è la moda e σ è lo scarto quadratico medio (→ simmetria). ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – INDICE DI ASIMMETRIA – MEDIA ARITMETICA – STATISTICA – MODA

sigma

Enciclopedia della Matematica (2013)

sigma sigma diciottesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo σ, maiuscolo Σ) utilizzata con valore simbolico in alcuni contesti della matematica. In particolare, con il sigma maiuscolo si indica la [...] → sommatoria; in ambito statistico, con il sigma minuscolo si indica invece lo → scarto quadratico medio. ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – MATEMATICA – MAIUSCOLO – MINUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

quadratico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quadratico Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] due. Per una variabile aleatoria X, è la radice quadrata del momento di ordine 2, cioè: Per lo scarto q. medio ➔ deviazione standard. L’errore q. medio: in inglese (MSE, Mean Squared Error) è la misura dell’efficienza di uno stimatore (➔ efficienza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – DEVIAZIONE STANDARD – VARIABILE ALEATORIA – POLINOMIO OMOGENEO – MATRICE QUADRATA

scarto

Enciclopedia on line

scarto Differenza, distacco esprimibile in valori numerici. matematica S. assoluto fra due numeri a e b è il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; la quantità |a−b|/|b| si dice s. relativo [...] s. relativo, che è la quantità (ai−m)/m; lo s. medio semplice, che è uguale alla media aritmetica dei valori assoluti degli s.; lo s. quadratico medio, che è uguale alla media quadratica (➔ errore) degli s., e lo s. tipo che da esso deriva. scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MEDIA ARITMETICA – ARTIGLIERIA – MATEMATICA – STATISTICA

quadratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratico quadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] d'ingresso, cioè la cui funzione di risposta è un'equazione quadratica. ◆ [ALG] Equazione q.: equazione algebrica di secondo grado. ◆ [PRB] Errore q. medio, o scarto q. medio: nella teoria degli errori di Gauss, la radice quadrata della varianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

scarto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scarto scarto [Der. di scartare "brusco spostamento laterale del cavallo", dal fr. écarter, che è dal lat. exquartare, a sua volta da quartus con riferimento al quarto di giro di fianco, circa, caratteristico [...] b (analogamente per lo s. relativo di b rispetto ad a). S. quadratico medio, dato un campione statistico x₁, ..., xn, è il valor medio delle quantità (xi-m)2, dove m è la media delle xi. Per quanto riguarda la teoria degli errori da cui sono affette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243) Mariano SANTANGELO Franco MOLINA Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] somma estesa a tutte le orbite elettroniche del valore quadratico medio del loro raggio. Nella meccanica quantistica il significato classico per il sistema imperturbato, è del tipo: dove ΔΝ è lo scarto tra la popolazione [4] e quella reale, t è la ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

CONTATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] = ν − mi lo scarto della ima misura dal valore medio ν (calcolato dividendo il numero totale di par icelle registrate per la durata totale dell'esperimento), e con P il peso totale, ossia la somma degli N pesi, l'errore quadratico medio è dato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – LEGGE DI POISSON – MULTIVIBRATORI – ANGOLO SOLIDO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scarto³
scarto3 scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali