dispersione
dispersione in statistica, attitudine di un fenomeno a manifestarsi secondo modalità diverse fra loro. La dispersione è misurata attraverso indici che prendono il nome di indici di dispersione [...] di variabilità. Sono definiti come deviazione media da un indice di posizione (per esempio lo → scartoquadraticomedio) o da un ordine statistico (per esempio, la → differenza interquartile) o ancora come media delle differenze fra le intensità (per ...
Leggi Tutto
variabile normale standardizzata
variabile normale standardizzata in probabilità e statistica, variabile aleatoria Z ottenuta da una variabile aleatoria X, con distribuzione normale di valore medio μ [...] e scartoquadraticomedio σ, attraverso la trasformazione (detta standardizzazione)
In tale modo Z ha media 0 e varianza σ2 = 1. I valori della sua funzione di ripartizione, indicata con Φ(x) = P(Z ≤ x), sono riportati nella tavola della ...
Leggi Tutto
Pearson, skewness di
Pearson, skewness di in statistica, per una distribuzione non simmetrica, indice di asimmetria relativo sk, proposto da K. Pearson, espresso dalla seguente formula:
in cui μ è [...] la media aritmetica, M0 è la moda e σ è lo scartoquadraticomedio (→ simmetria). ...
Leggi Tutto
sigma
sigma diciottesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo σ, maiuscolo Σ) utilizzata con valore simbolico in alcuni contesti della matematica. In particolare, con il sigma maiuscolo si indica la [...] → sommatoria; in ambito statistico, con il sigma minuscolo si indica invece lo → scartoquadraticomedio. ...
Leggi Tutto
quadratico
Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] due. Per una variabile aleatoria X, è la radice quadrata del momento di ordine 2, cioè:
Per lo scarto q. medio ➔ deviazione standard.
L’errore q. medio: in inglese (MSE, Mean Squared Error) è la misura dell’efficienza di uno stimatore (➔ efficienza ...
Leggi Tutto
scarto Differenza, distacco esprimibile in valori numerici. matematica S. assoluto fra due numeri a e b è il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; la quantità |a−b|/|b| si dice s. relativo [...] s. relativo, che è la quantità (ai−m)/m; lo s. medio semplice, che è uguale alla media aritmetica dei valori assoluti degli s.; lo s. quadraticomedio, che è uguale alla mediaquadratica (➔ errore) degli s., e lo s. tipo che da esso deriva. scienza ...
Leggi Tutto
quadraticoquadràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quadrato] [LSF] Con signif. derivato da quello strettamente algebrico, e cioè relativ. all'operazione di elevazione al quadrato, qualifica di espressioni [...] d'ingresso, cioè la cui funzione di risposta è un'equazione quadratica. ◆ [ALG] Equazione q.: equazione algebrica di secondo grado. ◆ [PRB] Errore q. medio, o scarto q. medio: nella teoria degli errori di Gauss, la radice quadrata della varianza ...
Leggi Tutto
scartoscarto [Der. di scartare "brusco spostamento laterale del cavallo", dal fr. écarter, che è dal lat. exquartare, a sua volta da quartus con riferimento al quarto di giro di fianco, circa, caratteristico [...] b (analogamente per lo s. relativo di b rispetto ad a). S. quadraticomedio, dato un campione statistico x₁, ..., xn, è il valor medio delle quantità (xi-m)2, dove m è la media delle xi. Per quanto riguarda la teoria degli errori da cui sono affette ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] somma estesa a tutte le orbite elettroniche del valore quadraticomedio del loro raggio.
Nella meccanica quantistica il significato classico per il sistema imperturbato, è del tipo:
dove ΔΝ è lo scarto tra la popolazione [4] e quella reale, t è la ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] = ν − mi lo scarto della ima misura dal valore medio ν (calcolato dividendo il numero totale di par icelle registrate per la durata totale dell'esperimento), e con P il peso totale, ossia la somma degli N pesi, l'errore quadraticomedio è dato dalla ...
Leggi Tutto
scarto3
scarto3 s. m. [der. di scartare3]. – 1. a. Spostamento laterale brusco e improvviso, di animali e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo fece uno s. e gettò a terra il fantino; per un forte s. la macchina è uscita di strada;...
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...