• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Archeologia [93]
Arti visive [65]
Biografie [23]
Europa [16]
Temi generali [16]
Italia [11]
Storia [11]
Discipline e tecniche di ricerca [8]
Strumenti del sapere [7]
Asia [6]

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dalla statuetta in avorio ritrovata a Pompei (Napoli, Mus. Archeologico Naz.), che tuttavia può essere stata altri importanti centri. Il più noto, ancora oggetto di scavi sistematici, è la città di Pjandžikent (secc. 5°-inizio 8°). Entro le sue ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Foro di Cesare, fino alle ricostruzioni nel Campo Marzio (Teatro di Pompeo, Iseo Archeologico Germanico di Roma (Roma, 3 maggio 2001), in BCom, 102 (2001), pp. 261-364. A. Cazzella, Sviluppi verso l’urbanizzazione a Roma alla luce dei recenti scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COMPARETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Domenico Guiovanni Pugliese Carratelli Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] Pompei e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879), costituiscono il nucleo di archeologica in Egitto diretta da Ernesto Schiaparelli, l'acquisto di numerosi papiri, formando la prima collezione fiorentina, successivamente incrementata con scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI – MICHELANGELO CAETANI – LUIGI ADRIANO MILANI – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Domenico (4)
Mostra Tutti

Il neoclassicismo di Winckelmann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] compiere essenziali verifiche sulle opere d’arte: i reperti archeologici disponibili a Dresda sono a quel tempo pressoché insignificanti e i viaggi a Napoli per visitare gli scavi di Ercolano e Pompei sono poi ulteriori occasioni per fondare le sue ... Leggi Tutto

L’arte come reportage. Viaggiare e documentare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] intraprendere viaggi verso le regioni mediterranee e i siti archeologici che si vanno riscoprendo in Italia e altrove. Meridione. Dopo Napoli, inevitabile meta insieme agli scavi di Ercolano e Pompei, si affrontano ricognizioni in Sicilia o nelle ... Leggi Tutto

VERGHINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERGHINA Luigi Rocchetti Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] di saccheggio e d'incendio. L'archeologo M. Andronikos, che dal 1937 perlustrava la zona di V., riteneva che queste tracce di rinvenute per lo più a Pompei, Ercolano e Boscoreale. Fino che, forse, è vicina alle tombe scavate. Vedi tav. f. t. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ARTE SCITICA – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGHINA (1)
Mostra Tutti

RIZZO, Giulio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZO, Giulio Emanuele Archeologo, nato a Melilli (Siracusa) il 27 maggio 1865; laureato in giurisprudenza e lettere. Entrò giovanissimo nell'insegnamento liceale, donde passò al Museo di Napoli, quindi [...] gli Studi archeologici sulla tragedia e sul ditirambo (Torino 1898). Fra le numerose monografie di carattere archeologico, pubblicate delle pitture della "Villa dei misteri" a Pompei; Il sarcofago di Torre Nova (Roma 1913), monografia nella quale si ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] supplire a tali lacune fu di natura prevalentemente archeologica: gli scavi di Pergamo, Alessandria, Rodi, ). Anche gli altri dipinti su marmo da Ercolano e da Pompei potrebbero essere di produzione attica: per la Centauromachia (v. vol. III, tav ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] (first aid, premier secour) le azioni realizzate nel corso dello scavo archeologico, finalizzate al recupero, al trattamento e alla conservazione di manufatti, sia mobili sia immobili, con l'intento di ridurre al minimo il rischio che il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] . Tracce linguistiche e archeologiche si riscontrano a Roma, a Pompei e a Capua; a è compatto (tufaceo o roccioso), la tomba è scavata a formare uno o più ambienti, con soffitto tomba di Casal Marittimo, ricostruita nel Museo Archeologico di Firenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
scavo
scavo s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
paleobiologico
paleobiologico agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali