Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] trasferì all’Università di Napoli, dove ebbe anche la direzione del Museo nazionale e degli scavidiPompei e incappò in lingue italiche o dell’etrusco e a una disponibilità di dati archeologicidi gran lunga superiori che non ai tempi dello storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] architettura
Oltre agli onnipresenti orologi solari di varia forma e dimensione, i resti archeologici romani evidenziano una spiccata presenza di temi astronomici. Per esempio, molte abitazioni diPompei rivelano decorazioni ispirate agli astri, così ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] recentemente sotto la spinta di fatti culturali (gli scavidiPompei e di Ercolano) e politici ( di collaborazione internazionale, la scuola archeologicadiPompei, fondata e diretta da G. Fiorelli. Il D., come professore incaricato diarcheologia ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] scavidiPompei e direttore del Museo nazionale di Napoli, riuscì a far eseguire per conto dell'Instituto un gran numero di disegni di V. Naccarato, Cronaca degli scaviarcheologici a Tarquinia dal 1862 al 1880. L'opera di Luigi Dasti, Tarquinia 2000. ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] dall'agosto del 1852, direttore degli scavidiPompei e - dal febbraio dell'anno seguente - socio corrispondente dell'Accademia ercolanese; al G. si deve il metodo di indagine stratigrafica negli scaviarcheologici, che rivela un altro aspetto della ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] , per un triennio di alunnato (1878-80) presso la neonata Scuola italiana d’archeologia, nelle sedi diPompei, Roma e Atene. della Commissione conservatrice dei monumenti e degli scavidi antichità della provincia di Firenze dal 5 apr. 1895. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] di reperti analoghi, gli studiosi hanno individuato oggetti lenticolari in vetro provenienti da scaviarcheologici effettuati mani di Urania, nel grande affresco rinvenuto nella villa di Murecine nei pressi diPompei. Una eco di questi planetari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scaviarcheologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] nel 1914.
Gli scavi in Etruria, a Pompei, a Roma e nella Magna Grecia
Nei primi decenni del XIX secolo studiosi prussiani fondano a Roma la Società degli Iperborei romani (1823) e l’Istituto di corrispondenza archeologica (1828), allo scopo ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] alle lettere ed era entrato in contatto con G. Fiorelli, dal 1863 direttore del Museo archeologicodi Napoli e soprintendente agli ScavidiPompei. Il Fiorelli, avendo iniziato ad organizzare una nuova schedatura del materiale conservato presso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] moderno, ma dall’altro rovine immense e paralizzanti nell’archeologia inimitabile e sublime di un passato che lascia all’artista moderno solo spazi minimi, condizionanti.
Gli scavi a Ercolano e Pompei e la “resurrezione” del passato
Risale al 22 ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...