Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] lo scultore si ispira alle antiche pitture romane di Ercolano e Pompei, da pochi anni riemerse nel corso degli scaviarcheologici che avevano riportato alla luce le città sepolte nei pressi di Napoli. In questo bellissimo gruppo marmoreo colpisce la ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] epigrafici dei B. dal 1882 al 1922. Tra i lavori giovanili meritano di essere ricordati la Relazione di un viaggio archeologico sulla via Salaria lungo il corso del Vomano, in Giornale degli scavidiPompei, n. s., 1 (1868), Coll. 76-83, e Gli ...
Leggi Tutto
Stile decorativo ispirato ai motivi propri del repertorio ornamentale diPompei (le cui rovine iniziarono a essere progressivamente messe in luce dagli scaviarcheologici a partire dalla metà del 18° sec.), [...] neoclassicismo. Tale tendenza ebbe, tra Settecento e Ottocento, un'enorme incidenza sull'arte applicata, dalla ceramica all'arredamento, dall'oreficeria al costume, e anche sull'antiquaria, intesa come fenomeno di studio e riproduzione dell'antico. ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] , le spedizioni archeologiche si moltiplicano; in Italia s'iniziano gli scavidi Ercolano (1711), quelli del Palatino per opera del Bianchini (1720-27), quelli di Villa Adriana (1724-1742), mentre nel 1748 avviene la scoperta diPompei; inoltre in ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] e dalla Sicilia. Gli scavidi Paestum ci hanno fornito fossero molto simili a quelle diPompei e di Paestum. Nessuna decorazione superflua di Colonia sono le imposte, frammentarie e corrose, della porta detta di S. Bertoldo, nel museo archeologicodi ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] fine storico e archeologico, quando abbia messo allo scoperto le rovine della città, che sono quasi tutte a uno stesso livello e di una medesima epoca. Nel secondo caso, che è il più frequente (Troia, Cirene, Roma, Pompei, Ostia, ecc.), lo scavo deve ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Ponto. Fra i nomi noti, si registrano quelli diPompeo e di Statilio Tauro.
Poco numerose le città dell'interno, caso oggetto discaviarcheologici.
Il sito, identificato con l'antica Zagurae, si trova 3 km a E dell'odierno villaggio di 'Ayn Sinu ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un livello più alto, e infine, nell'età di Silla o diPompeo, trasformato in periptero esastilo.
Il tempio D, in in Reports and Memoirs, II, 2, Centro Studi e ScaviArcheologici in Asia, IsMEO, 1962. Notizie di acquisti: A. Giuganino, M. T. Lucidi, M ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di un momento "congelato nel tempo", in altre parole una sorta diPompei. Le narrazioni storiche scritte od orali, d'altra parte, parlano di uomini e di simboli di rango africani. Virtualmente non sono stati condotti scaviarcheologici nei siti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il 50 a. C. Sono i ritratti del tempo diPompeo (v.), del quale si conserva una immagine, buona . Petech, Tolomeo ed i risultati di alcuni scaviarcheologici sulle coste dell'Asia meridionale, in Riv. di Filologia ed Istruzione Classica, LXXIII, ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...