I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] C.
I recenti scaviarcheologici attestano la presenza a Cartagine anche di anfore da trasporto di produzione greco-orientale ; il Nemesion, dove Cesare fece seppellire la testa diPompeo; l'Arsinoeion, dell'architetto Timochares, costruito da Tolemeo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , tavv. I-II; B. D'Agostino, Uno scavo in Museo: il fregio fittile diPompei, in AnnAStorAnt, IV, 1982, pp. 63-93 , 1963, pp. 135-147; G. Caputo, Museo archeologicodi Firenze. Guida alla scultura di Luni, Firenze 1965; F. Roncalli, Le lastre dipinte ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] all'istituzione nel 1926 dell'Istituto di Storia e Filologia dell'Academia Sinica. Il primo progetto dell'Istituto fu l'avvio di imponenti e sistematiche campagne discavo nell'area archeologicadi Yin Xu (rovine di Shang- Yin), sita nei pressi dell ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] architettura templare, in Archeologia Laziale IV (QuadAEI, 5), Roma 1981, pp. 310-316; id., Area sacra di Satricum. Tra scavo e restituzione (cat si erigevano isolati nelle piazze (Teatro diPompeo, Foro di Cesare).
Gli edifici eretti nella capitale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] primo impianto diPompei, con la cerchia delle mura in «pappamonte» e la piazza centrale con il Santuario di Apollo, nel Museo Archeologicodi Firenze, Firenze 1969; L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio (materiali dagli scavi 1937-1938 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] descrizione dell'arma nel noto mosaico di Alessandro da Pompei (Casa del Fauno): la scaviarcheologici hanno dimostrato il contrario.
La scoperta presso il mausoleo di Qin Shi Huangdi a Lintong, nella provincia di Shaanxi, delle migliaia di statue di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] carica di soprintendente agli scavi nei cimiteri cristiani, in parte con acquisti e ricerche nel territorio marchigiano e a Roma, sistemando infine la raccolta nel Palazzo Ducale (v. oltre).
Bibl.: M. Luni, in 1756-1986: il Museo Archeologicodi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] del XV secolo era incominciato lo scavoarcheologico sollecitato dall'interesse umanistico di riportare alla luce le opere d' così ‛alle idi di marzo Cesare fu pugnalato dai senatori nell'edificio del Senato, sotto la statua diPompeo, che, durante ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di tutti i rami dell'arte. Il primo gruppo compatto di gioielli preso in esame è stato sempre quello diPompei (Casa del Menandro) e di Risultati della ricerca archeologica, I. Monumenti archeologicidi Armaziskhevi in base agli scavi degli anni 1937 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , in Bosporskie Goroda I [Materialy i Jssledovaija po Archeologii SSSR, XXV], 1952, pp. 289-326 (in di cui tutti gli esemplari, tranne i pochi nei musei di Napoli e diPompei e quelli illustrati dal Comfort, loc. cit., sembrano derivare dagli scavi ...
Leggi Tutto
scavo
s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, soprattutto nelle costruzioni edilizie, allo scopo di creare nel terreno lo spazio pianeggiante necessario all’impianto di un fabbricato (s. di sbancamento), o...
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, dimenticata, nonostante che essa rappresenti...