Ricerca archeologica. Lo scavostratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] terra è depositaria di infiniti racconti: l'archeologia è la disciplina che può trascriverli, mediante l'applicazione del metodo di scavostratigrafico. Non è dunque un caso se il più celebre manuale del XX secolo, l'Archaeology from the Earth di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , adottando le metodologie già da molto tempo in uso in tutta l'area del Mediterraneo; in primo luogo lo scavostratigrafico e quello, ove possibile, di aree urbane e non più, dunque, solo delle necropoli regali o principesche. Inoltre, pur ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] più grande, con focolare) e camera da letto.
In Francia, l'a. m. non ha un lungo passato: il primo scavostratigrafico su un sito medievale di qualche importanza è del 1950-53 (La Hague presso Cherbourg); ma la rivista Archéologie médiévale esce solo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , adottando le metodologie già da molto tempo in uso in tutta l'area del Mediterraneo; in primo luogo lo scavostratigrafico e quello, ove possibile, di aree urbane e non più, dunque, solo delle necropoli regali o principesche. Inoltre, pur ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] parte di un porticato semicircolare connesso con il muro diametrale dell'esedra, databile nel 2° secolo d.C. Lo scavostratigrafico ha interessato anche l'area relativa al giardino del conservatorio di Santa Caterina della Rosa, demolito negli anni ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] assoluta, tramite gli aggruppamenti di materiali e l’associazione dei vari elementi di uno stesso strato. Lo scavostratigrafico è particolarmente prezioso nel campo preistorico (per il quale mancano altri criteri di ricostruzione cronologica), ma la ...
Leggi Tutto
Asportazione di terreno per riportare alla luce monumenti od oggetti.
In passato lo scavo archeologico consisteva nel semplice dissotterramento di oggetti d’arte e resti architettonici. Con il progredire [...] , dal momento della sua occupazione fino al suo eventuale abbandono (scavostratigrafico).
Uno scavo archeologico può essere effettuato per diverse ragioni e obiettivi. Scavi di urgenza sono condotti in occasione di rinvenimenti fortuiti e non ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] precedente sepolcro di abitanti romanzi del castello bizantino. Il nuovo dato acquisito a Roma nel contesto dello scavostratigrafico della crypta Balbi è quindi particolarmente significativo.Indagini in area urbana, condotte a Brescia, Milano, Pavia ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] del Mediterraneo e del Vicino Oriente, per citare solo quelle contigue all'Egitto, la ricerca archeologica impiegava le tecniche dello scavostratigrafico che si andavano facendo sempre più raffinate e più ricche di risultati, in Egitto a lungo lo ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] storica dell'urbanistica di Pompei paga il ritardo con il quale si è applicata in essa l'indagine di scavostratigrafico. Per quanto riguarda Ercolano, si è guadagnata la conoscenza diretta di un suo settore periferico occidentale, peraltro già ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...