SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Segesta e, per carattere, non dissimile dalla ceramica della cultura di Sant'Angelo Muxaro. Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. Gabrici, Scavostratigrafico al "Ricovero sotto roccia di Termini Imerese", in Bull. Paletn It., L (1930-31), pp. 12-25; P. Leonardi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] da Sir John Marshall a Taxila - è questo il primo cospicuo gruppo di sculture del Gandhāra provenienti da uno scavostratigrafico in territorio pakistano. Sulle macerie appena sistemate in superficie fu elevato l'ultimo stūpa (VI fase), assai rozzo ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] , e le vere novità sono piuttosto di ordine metodico, nell'applicazione di quello scavostratigrafico spesso trascurato negli scavi dell'E. meridionale. Un terzo scavo esemplare nel Delta, condotto dagli austriaci a Qantīr, ha dimostrato che qui (e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] lo scopo preminente di perfezionare tali distinzioni ai fini più generali e di dar fondamento e tecnica al sistema di scavostratigrafico nei giacimenti di età classica, che in Italia si è affermato in tempi relativamente recenti. Sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] di Barāqiš (antica Yaṯil), che era per importanza commerciale la seconda città del regno di Ma῾īn. Lo scavostratigrafico di Yalā ha restituito dati importantissimi per un chiarimento della tanto dibattuta cronologia sudarabica, e quello di Barāqiš ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] settentrionale, dall’altra con il mondo mediterraneo.
Nella stratigrafia di Lipari, l’Eneolitico è presente con la cultura con Petrarca la paziente e appassionata opera filologica di scavo del mondo antico, opera nella quale fu affiancato dall ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] in pietra per il rifornimento delle navi. Lo studio stratigrafico di questa darsena mostrerà l'evoluzione del porto dall' del 2° secolo, anche le officine di Chémery e Mittelbronn. Scavi recenti hanno messo in luce a Geurgon un'officina di notevole ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] dietro il Tempio B di Largo Argentina (Marchetti-Longhi).
Uno scavo casuale per la creazione del sottopassaggio pedonale di via Florida (1956) e soprattutto un saggio stratigrafico al di sotto del Teatro Argentina (1968-69) hanno chiarito alcuni ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] di Narcao e le fortezze fenicio-puniche di M. Sirai presso Carbonia e di Pani Loriga presso Santadi. Inoltre, scavistratigrafici condotti nei templi di Marte e Venere in San Salvatore di Cabras e di Sardus Pater in Antas presso Fluminimaggiore ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di dorsali e di superfici strutturali il cui piano stratigrafico corrisponde al tetto di uno strato duro liberato dello strato più di 1.000 m nei grandi erg), il vento dominante scava corridoi dove affiora spesso il erg scuro. Tuttavia la parte ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso...